Covid 19 - Cina: nuove disposizioni per esportazione di dispositivi medici e mascherine non ad uso medico

Il MOFCOM con l'ordinanza 12 del 25 aprile detta nuove disposizioni per l'esportazione di dispositivi medici e mascherine non ad uso medico

La nuova ordinanza 'Announcement on further strengthening the quality control over the export of epidemic prevention materials', in vigore dal 26 aprile, prevede disposizioni diverse a seconda che si tratti di dispositivi medici o mascherine non chirurgiche.  

Prodotti ad uso medico

Per rafforzare le regole per l'export di dispositivi medici, l'ordinanza 12 prevede che, a partire dal 26 aprile, le aziende esportatrici di prodotti quali reagenti per i test COVID-19, mascherine mediche, abbigliamento protettivo medico, ventilatori e termometri a infrarossi, in possesso di una certificazione o autorizzazione ottenuta da paesi stranieri, devono presentare al momento dell'operazione doganale  una dichiarazione (testo Nr. 2) che conferma che i prodotti sono conformi agli standard qualitativi e ai requisiti di sicurezza del paese di importazione. La dogana verificherà la presenza dell'azienda nell'elenco delle aziende che hanno ottenuto la certificazione o autorizzazione di paesi stranieri, gestito dal Mofcom. L'elenco delle aziende è disponibile nel sito della  Camera di Commercio cinese per l'importazione ed esportazione di materiale medico ed è in continuo aggiornamento.

Mascherine non ad uso medico (tipo KN 95)

Per migliorare i controlli di qualità per le mascherine non ad uso medico, il Ministero del Commercio Cinese ha disposto che questa tipologia di beni potrà essere esportata solo qualora ottemperi o ai requisiti previsti dalla normativa cinese, o a quelli previsti dei Paesi importatori.
A tal proposito il Mofcom ha previsto una lista validata di produttori di mascherine non ad uso medico con certificazioni o autorizzazioni di paesi esteri. Anche questa lista è disponibile sul sito della Camera di commercio cinese  per l'importazione ed esportazione di materiale medico.
Parallelamente, l'Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato (SAMR/State Administration for Market Regulation) cura una “black list” che ricomprende aziende cinesi oggetto di indagini in quanto sospettate di non essere qualificate per la produzione di mascherine non medicali (www.samr.gov.cn).

Naturalmente entrambe le liste non sono esaustive in quanto in continuo aggiornamento,

In base all'ordinanza 12/2020, per procedere allo sdoganamento, le società produttrici di mascherine non ad uso medico devono presentare una dichiarazione congiunta dell'esportatore e dell'importatore (testo Nr. 1) che confermi che le mascherine sono conformi agli standard cinesi o esteri. Il testo della dichiarazione prevede anche un impegno dell'importatore a non destinare tali beni ad uso medico.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30