Covid 19 - Cina: Il Governo cinese impone maggiori controlli sulla qualità di DPI

Al Mofcom, Ministero per il commercio, il controllo per la qualità dei dispositivi medici e attrezzature medicali per il contrasto al Covid 19 e per l'accesso alle procedure di esportazione. Stilato un primo elenco ufficiale delle aziende cinesi abilitate all'esportazione e che offrono prodotti certificati e garantiti secondo i parametri europei

Il Ministero per il Commercio ha pubblicato una prima white list di aziende, suddivisa per tipologia di prodotto, abilitate all'esportazione di dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici e attrezzature medicali per il contrasto al Covid 19.
Alla luce della nuova normativa MOFCOM, in vigore dal 1 aprile, per l'esportazione dalla Cina di tutti i dispositivi classificati "a uso medicale" bisognerà rispettare 3 requisiti:

  • l'azienda produttrice dei dispositivi dovrà figurare nella lista bianca di aziende autorizzate dal Governo cinese;
  • i dispositivi destinati all'esportazione dovranno essere  accompagnati da una dichiarazione di assunzione di responsabilità  da parte di chi spedisce, per attestare che lo standard della merce inviata corrisponde agli standard richiesti nel mercato di destinazione;
  • la merce dovrà infine essere accompagnata da un apposito certificato di registrazione rilasciato dall'azienda produttrice.

Per scaricare la prima lista bianca della aziende autorizzate a esportare ed il modello di dichiarazione di assunzione di responsabilità, si rimanda al link ufficiale MOFCOM, dove le informazioni sono disponibili in cinese. In allegato è disponibile la white list in formato pdf, sia in cinese che inglese. In considerazione delle nuove disposizioni, il consiglio agli operatori italiani che si approvvigionano in Cina è di fare riferimento esclusivamente alle aziende cinesi incluse nell’elenco ufficiale, che è in continuo aggiornamento. L'Ambasciata cinese in Italia si è resa disponibile a verificare - su richiesta delle imprese italiane - l'inclusione o meno dei propri fornitori in tale elenco.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30