Verso una nuova globalizzazione: quali coordinate per le imprese in un mondo che cambia?

Inizio 
01/07/2022 alle 10:30
Fine 
01/07/2022 alle 12:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda e ISPI
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il webinar è organizzato in collaborazione con ISPI e SACE e avvia una serie di appuntamenti mirati a discutere i cambiamenti negli scenari geoeconomici - e in particolare negli scambi globali - dovuti al conflitto in Ucraina, con un focus specifico sulle ripercussioni di medio e lungo periodo per le scelte strategiche delle imprese.

Informazioni

Dopo la pandemia, il conflitto in Ucraina ha messo ulteriormente a nudo le vulnerabilità della globalizzazione: colli di bottiglia a livello di logistica e trasporti, shock di offerta nel campo delle materie prime e tensioni commerciali sembrano ormai all’ordine del giorno.

Le principali economie occidentali stanno cercando di risolvere questi problemi ridisegnando – almeno in parte – le proprie filiere produttive, anche se i fenomeni di reshoring, nearshoring e friendshoring devono fare i conti con limiti oggettivi legati alla disponibilità di materie prime cruciali come commodities agricole o minerali critici. Quali sono le sfide principali che le imprese si trovano a fronteggiare? Che indicazioni si possono fornire alle imprese per ridefinire – e cercare di mettere in sicurezza – la propria partecipazione nell’ambito delle supply chains internazionali?

L'incontro si terrà 1 luglio alle ore 10.30 e avvia una serie di appuntamenti mirati a discutere i cambiamenti negli scenari geoeconomici - e in particolare negli scambi globali - dovuti al conflitto in Ucraina, con un focus specifico sulle ripercussioni di medio e lungo periodo per le scelte strategiche delle imprese.

Interveranno:

  • Giulia Del Brenna - Head of Unit, European Commission, Directorate General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs - Strategy and Regulation: Single Market and Industrial Policy
  • Gianluigi Contin - Associate Partner, VVA; Managing Director, VVA Business Consulting
  • Veronica Squinzi - Vicepresidente con delega a internazionalizzazione ed Europa, Assolombarda
  • Alessandro  Terzulli - Chief Economist, Sace
  • Antonio Villafranca - Co-Head, Osservatorio Europa e Direttore della Ricerca, ISPI

Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi attraverso il sito Assolombarda oppure attraverso il link di ISPI.
Il link e le coordinate di accesso Zoom saranno inviati per e-mail il giorno prima dell'evento.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00