DOCUMENTAZIONE - Turchia: trend dell'economia turca nel Digital Manufacturing e Life Sciences

Inizio 
07/05/2021 alle 10:00
Fine 
07/05/2021 alle 11:30
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con Presidency of the Republic of Turkey Investment Office
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
L’Italia si colloca tra i principali partner commerciali e industriali della Turchia, dopo Russia, Cina, Germania e Stati Uniti e terzo cliente dopo Germania e Regno Unito. L'iniziativa aveva l'obiettivo di presentare le opportunità, sia da un punto di vista del mercato che delle possibili collaborazioni industriali, nel digital manufacturing e nel life sciences

Informazioni

Turchia

Ponte naturale tra Europa ed Asia, il paese dispone di sbocchi efficienti verso i mercati più importanti di queste aeree, seconso le stime di World bank, la Turchia è la 17° economia al mondo presenta dati economici e un programma economico interessante, l’agenzia di rating Fitch registra una crescita del PIL nel 2020 a +1,8% e prevede un salto del 6,7% nel 2021.

Tra le linee guida del nuovo pacchetto di riforme economiche spicca la semplificazione e il miglioramento degli strumenti di incentivazione per gli investitori, con particolare attenzione agli investimenti in settori innovativi.

Anche in materia di appalti pubblici, le imprese italiane hanno ottenuto negli ultimi anni ottimi risultati aggiudicandosi appalti per la realizzazione di alcune tra le più importanti opere pubbliche turche.

Programma

10.00 - Saluto di benvenuto
Giulia Repetto, Area Internazionalizzazione e Commercio Estero Assolombarda

10.05 - Le relazioni commerciali e industriali tra Italia e Turchia
Riccardo Landi, Director Istanbul Office, ITA-Italian Trade Agency

10.15 - Turchia: economia e sviluppo. Perchè investire in Turchia
Gino Costa, Country Advisor, Presidency of the Republic of Turkey Investment Office

10.25 - Il digital manufacturing nel settore dei macchinari in Turchia
Fatih Çelik, Sectorial Expert, Presidency of the Republic of Turkey Investment Office

10.40 - Case study in Turchia nel digital manufacturing e possibile collaborazione con imprese italiane
Fatih Pitir, R&D Director, Ermaksan

10.50 - Sanità e Life Science in Lombardia
Felice Lopane, Desk Life Sciences Assolombarda

11.00 - Il settore Life Science in Turchia
Ibrahim Ethem Tokgözlü, Sectorial Expert, Presidency of the Republic of Turkey Investment Office

11.15 - Case study in Turchia nel settore Life Sciences e possibile collaborazione con imprese italiane
Ömer Cem Erdem, CEO, Flora Bio

11.30 - Q&A

Lingua di lavoro inglese

Si allegano le presentazioni dei relatori.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail , Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail barbara.angelini@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail  

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00