Export Control: lo sviluppo delle restrizioni internazionali, le sanzioni USA e gli effetti sulle imprese.

Inizio 
08/11/2018 alle 14:30
Fine 
08/11/2018 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: i posti sono esauriti!
Obiettivo dell'incontro è aggiornare le imprese sui recenti interventi sanzionatori posti in essere dagli Stati Uniti e definire soluzioni operative per un'efficace analisi di rischio.

Informazioni

Le imprese esportatrici operano in un contesto geopolitico caratterizzato attualmente dallo sviluppo di restrizioni internazionali che impattano fortemente sulla loro operatività. In particolare, il recente disallineamento tra Unione Europea e Stati Uniti in ambito di politica commerciale estera comporta l’insorgere di situazioni di instabilità ed incertezza, sia per quanto concerne il profilo commerciale, sia con riferimento alle transazioni finanziarie.

In questo scenario in continua evoluzione, le imprese faticano sempre più ad orientarsi in modo corretto, tempestivo ed efficace e Assolombarda desidera offrire supporto alle proprie associate per consentire loro di continuare ad operare nel pieno rispetto della norma.

L’incontro è quindi rivolto alle aziende ma anche agli uffici compliance degli istituti finanziari, agli studi legali operativi e agli esperti nel settore export controls e vuole creare un momento di approfondimento e confronto sulla situazione geopolitica nell'area in esame. Verranno illustrati e discussi i recenti interventi sanzionatori posti in essere dagli Stati Uniti e si illustreranno possibili soluzioni operative per efficaci analisi di rischio.

PROGRAMMA

14.30 - 14.35
Saluti introduttivi - Assolombarda

14.35 – 15.30
Introduzione: la valutazione del rischio a fronte dello sviluppo delle sanzioni USA nei confronti di Russia e Iran
Zeno Poggi, partner di Assolombarda Servizi

15.30-16.00
Il disallineamento tra Unione Europea e Stati Uniti sui regimi sanzionatori verso l’Iran e la Federazione Russa. 
Giorgia De Parolis - Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per le Questioni Globali, Ufficio per la Cooperazione Economica e Finanziaria Internazionale,  

16.00-16.30
Il ruolo del CSF nell’ambito dei controlli sulle transazioni finanziarie a fronte dei regimi sanzionatori europei
Elio Castellano - Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, Direzione V - Prevenzione dei Reati Finanziari, Ufficio V – Contrasto al finanziamento del terrorismo e Sanzioni finanziarie internazionali

16.30-17.00
Conclusioni: come organizzare una due diligence operativa
Zeno Poggi

17.00-17.30
Domande e risposte

Modalità di adesione

Le aziende interessate possono iscriversi al seguente link.

Contatti

Per maggiori informazioni contattare l'Area Rapporti Internazionali di Assolombarda, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30