ll mondo nel 2023: sarà quiete dopo le tempeste? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità

Inizio 
26/01/2023 alle 11:00
Fine 
26/01/2023 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Giorgio Squinzi (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
XI edizione della Conferenza annuale organizzata da Assolombarda, in collaborazione con ISPI e SACE. Dopo la pandemia, nel 2022 la guerra in Ucraina ha causato un altro forte shock all’economia globale, alimentando l’inflazione, amplificando la crisi energetica e alimentare, rallentando gli scambi globali e ridisegnando gli scenari geopolitici. Cosa aspettarci per il 2023?

Informazioni

Le imprese sono costrette a operare in un contesto sempre più complesso e volatile, in cui fare previsioni diventa sempre più difficile. In particolare, la domanda principale per il 2023 è se e quanto gli scenari geoeconomici potranno peggiorare ulteriormente prima che si materializzino prospettive di miglioramento.

Il rialzo dei tassi di interesse riuscirà nell’intento di abbassare i prezzi? L’Europa troverà una soluzione per riempire il vuoto lasciato dalla Russia nelle forniture di energia? Quali implicazioni avrà la guerra commerciale lanciata dagli USA alla Cina sulla competizione tecnologica globale e quali i riflessi sull’Europa?
A queste e altre domande risponderà, come ogni anno, la conferenza organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda e SACE, dando voce a rappresentanti di imprese che stanno affrontando sfide particolarmente significative, tanto sui mercati internazionali quanto nel nostro Paese.

Programma

11.00

Apertura dei lavori

  • Alessandro Spada, Presidente, Assolombarda

Scenari globali

  • Paolo Magri, Vicepresidente Esecutivo, ISPI
  • Gregorio De Felice, Chief Economist, Intesa Sanpaolo
  • Alessandro  Terzulli, Chief Economist, SACE

La parola alle imprese

  • Fabrizio Di Amato, Presidente, Maire Tecnimont
  • Iacopo Martini, Chief Financial Officer, Etro
  • Riccardo Preve, Consigliere Delegato, Riso Gallo
  • Marco Sesana, Amministratore Delegato, Generali Italia
  • Veronica Squinzi, Amministratore Delegato, Gruppo Mapei; Vicepresidente, Assolombarda

Conclusioni

  • Adolfo URSO, Ministro delle Imprese e del Made in Italy (in collegamento)

Modera: Ilaria Iacoviello, Sky TG24

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel, 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it 

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30