La Cina nel post COVID: la situazione economica e gli strumenti giuridici per cogliere le nuove opportunità

Inizio 
09/06/2020 alle 10:30
Fine 
09/06/2020 alle 11:30
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con il China Desk dello Studio Legale Nctm e Fondazione Italia Cina
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il webinar vuole offrire alle imprese una prima occasione per riflettere sulla situazione economica in Cina, sulle misure adottate dal governo per sostenere le imprese e gli investimenti durante la pandemia e sugli strumenti giuridici/contrattuali a disposizione delle aziende interessate a cogliere le nuove opportunità.

Informazioni

Ora più che mai, in questa fase difficile, occorre rilanciare l’internazionalizzazione a partire dai paesi che hanno le caratteristiche per essere mercato di sbocco dei prodotti Made in Italy e per stimolare forme di investimento estero.

La Cina sembra essere la prima ad aver ripreso la sua attività e può rappresentare un importante mercato di riferimento per il rilancio dell’attività economica delle nostre imprese. 

Assolombarda, in collaborazione con Fondazione Italia Cina e il China Desk dello Studio Legale di Nctm, organizza l'incontro online "La Cina nel post Covid: la situazione economica e gli strumenti giuridici per cogliere le nuove opportunità" che si terrà il giorno 9 giugno 2020 dalle ore 10.30 alle ore 11.30, e si propone di presentare una panoramica degli effetti economici e politici della pandemia ed illustrare le misure giuridiche per affrontarli. 

Nel corso del webinar, unitamente ai relatori Filippo Fasulo della Fondazione Italia-Cina, Laura Formichella, Hermes Pazzaglini, Carlo Geremia dello Studio legale Nctm affronteremo tematiche di attuale interesse con l'obiettivo di: 

  • presentare un quadro sull’attuale situazione in Cina per capire quali sono state le misure che hanno consentito la ripresa e quali sono le aperture di questo mercato
  • fornire indicazioni utili per strutturare coerenti strategie di internazionalizzazione sul mercato cinese
  • conoscere le misure del governo centrale e locale cinese per incentivare la ripresa dell’investimento estero a seguito dell’epidemia COVID-19 (eg. contratti commerciali, diritto del lavoro) 
  • ricordare le novità in vigore dal 1 gennaio 2020: Legge sugli investimenti esteri, Regolamento attuativo e Interpretazioni della Suprema Corte popolare

Modalità di adesione

Per confermare l'adesione,è necessario iscriversi preventivamente al seguente link

In fase di iscrizione, si segnala l’importanza di indicare il corretto indirizzo mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on line. Il giorno prima dell'evento riceverete il link utile per accedere al webinar.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel 0258370373, email chiara.fanali@assolombarda.it

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00