Kenya, un hub di innovazione e resilienza?

Inizio 
24/02/2022 alle 09:30
Fine 
24/02/2022 alle 11:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda e ISPI
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il webinar è il secondo di una serie di quattro eventi che hanno come obiettivo la presentazione di altrettanti paesi del continente africano che presentano economie stabili e importanti livelli di industrializzazione. Il precedente ha avuto il Ghana come paese focus mentre i prossimi saranno dedicati a Senegal e Costa d’Avorio, e all'Etiopia

Informazioni

Il webinar, organizzato in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e con il supporto di Confindustria Assafrica e Mediterraneo e Africa&Affari, mira a illustrare il livello di sviluppo economico ed industriale del Kenya per favorire le collaborazioni con le imprese italiane, e a presentare imprenditori o manager locali che si racconteranno.

Negli ultimi anni il Kenya ha visto una crescita economica decisa (il 5,6% medio tra 2013 e 2019). Se Nairobi è considerata uno dei principali hub africani per investimenti e innovazione, anche altri paesi della Comunità Economica dell’Africa orientale (EAC) si sono distinti per i buoni ritmi di crescita pre-pandemia. Si parlerà quindi anche di Tanzania, che ospita la sede dell’EAC, e di Rwanda in quanto hanno registrato nel 2019 una crescita rispettivamente del 6,8 % e del 9,4%. Le proiezioni di crescita per gli anni a venire indicano in quest’area una delle regioni più resilienti del continente. Quali dinamiche potrebbero guidare questa ripresa e quali gli ostacoli?

Il programma prevede gli interventi seguenti:

Giovanni Carbone, capo del Programma Africa dell'ISPI e Professore di Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano
Eugenio Bettella, Founding partner di Bergs & More
Aziende italiane con presenza in Kenya e imprese kenyote (da definire)

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione al seguente link
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento
Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Ricordiamo che per iscriversi agli incontri/webinar è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile aderire a tutti gli eventi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail

Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talk 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30