Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica

Inizio 
06/06/2023 alle 11:00
Fine 
06/06/2023 alle 12:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Terzo e ultimo incontro pre-estivo del ciclo "Imprese e Mercati: Opportunità e sfide per il Made in Italy" promosso da SACE, ISPI e Assolombarda, che atterra questa volta in Sudafrica, l'economia più avanzata e diversificata nell'Africa sub-sahariana.

Informazioni

Con un valore delle esportazioni italiane pari a circa 2,4 miliardi di euro nel 2022 (+5,7%), il Sudafrica è il 1° mercato di destinazione del nostro export in Africa sub-sahariana.

Il Paese rappresenta inoltre l’economia più avanzata e diversificata della ragione, vantando una popolazione giovane e costituendo un mercato di grande interesse e opportunità per le imprese italiane. Una buona rete infrastrutturale, forti istituzioni finanziarie, solidità delle istituzioni democratiche e l’indipendenza del potere giudiziario, rendono infatti il Sudafrica una porta d’ingresso essenziale verso i mercati della regione, anche in prospettiva del progressivo consolidamento dell’Area di Libero Scambio Africana.

Il Sudafrica è membro del Gruppo BRICS e gioca un ruolo importante nello scenario internazionale, in particolare sul piano delle relazioni con l'Unione Europea ed i suoi Stati membri. L'UE è, infatti, il primo partner commerciale del Sudafrica (22% di tutto l'interscambio nel 2021) e la principale fonte di Investimenti Diretti Esteri, suscettibili di aver creato più di 300,000 posti di lavoro.

Nel novembre 2021 il Sudafrica ha, inoltre, sottoscritto un "Partenariato per un'Equa Transizione Energetica" (JETP), in sede di COP26, con Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e Unione Europea, tramite il quale questi paesi hanno manifestato interesse ad assistere il Sudafrica nella decarbonizzazione della sua economia. In accordo con GlobalData, si prevede che nel Paese la capacità delle energie rinnovabili aumenterà ad un tasso di crescita annuale del 10,7% nel periodo 2021-2035, per raggiungere una stima di 40,6 GW entro il 2035 e costituire il 48,3% della capacità installata totale del Sudafrica.

Programma

10.45

Registrazione partecipanti

11.00

Apertura lavori
A cura di SACE E Assolombarda

11.10

Il Sistema Italia in Sudafrica
Paolo Cuculi, Ambasciatore d'Italia a Pretoria

11.25

Lo Scenario geopolitico del Sudafrica
Giovanni Carbone, Head of ISPI Africa Programme

11.40

Lo scenario economico sudafricano tra rischi e opportunità
Andrea De Meo, Ufficio Studi, SACE

11.55

Testimonianze aziendali
Mr. Lehlogonolo Masoga CEO Musina-Makhado Special Economic Zone/MMSEZ (Intervento in inglese)

12.15

Q&A

Modera: Mariangela Siciliano, Head of Education, Business Promotion & Supply Chain, SACE; Giovanni Carbone, Head of ISPI Africa Programme

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione on line.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, email giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Giu

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica

hh 11:00 - 12:30

7 Giu

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

hh 11:00 - 12:30

22 Giu

Come negoziare e redigere un contratto commerciale internazionale - Incontro e one to one di approfondimento

hh 09:30 - 11:30

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Imprese e mercati - Opportunità e sfide per il Made in Italy: focus India. Webinar, 28 marzo 2023

Imprese e mercati - Opportunità e sfide per il Made in Italy: focus India. Webinar, 28 marzo 2023

Nei labirinti del packaging: l’etichettatura ambientale degli imballaggi in Europa. Webinar, 14 marzo 2023

Nei labirinti del packaging: l’etichettatura ambientale degli imballaggi in Europa. Webinar, 14 marzo 2023

Intrastat: le regole per la corretta compilazione dei modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 17 febbraio 2023

Intrastat: le regole per la corretta compilazione dei modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 17 febbraio 2023