Il mondo nel 2025 Time to Deliver - Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità

Inizio 
20/01/2025 alle 11:00
Fine 
20/01/2025 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Giorgio Squinzi (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
La Conferenza annuale di scenario organizzata da ISPI, Assolombarda e Sace analizzerà le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025.

Informazioni

Un anno cruciale in cui leader, paesi e istituzioni dovranno dimostrare di essere in grado di "deliver" di fronte a molte sfide internazionali. Le grandi crisi di questi anni vedranno una soluzione? Che impatto avrà la presidenza Trump? E il "motore dell’Europa", con Francia e Germania in profonda crisi politica, potrà ancora guidare il processo di integrazione?
La conferenza affronterà inoltre le incertezze emergenti, dall’intelligenza artificiale al rallentamento dell’economia cinese alle conseguenze dell’invecchiamento demografico. Al centro del dibattito anche i rischi derivanti dalle grandi sfide del mondo che cambia: dallo spettro dell’inflazione alle tensioni commerciali, dalle trasformazioni del settore energetico alle prospettive dei nuovi corridoi infrastrutturali globali.

Pensato per offrire alle imprese italiane strumenti utili per orientarsi, l’evento fornirà una visione approfondita dei rischi e delle opportunità che caratterizzeranno il panorama internazionale in questo anno decisivo.

Programma

11.00

Apertura dei lavori
Alessandro Spada - Presidente Assolombarda

11.15

Scenari globali
Paolo Magri - Presidente Comitato Scentifico, ISPI
Gregorio De Felice - Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Alessandra Ricci - Amministratore Delegato e Direttore Generale, SACE

11.45

La parola alle imprese
Marco Castino - General Manager Italy, Alfasigma
Giuseppe Fontana - CEO, Fontana Gruppo
Gabriele Rusconi - Direttore Generale, Rovagnati Spa
Stefano Venier - Amministratore Delegato, Snam

Modera:
Silvia Berzoni - Caporedattore Class CNBC

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel, 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it 

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30