Il mondo nel 2024: sempre più frammentato? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità

Inizio 
24/01/2024 alle 11:00
Fine 
24/01/2024 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Dopo la guerra in Ucraina, il ritorno dell’inflazione e i rischi di recessione e crisi delle materie prime, altri shock e altri conflitti minacciano la sicurezza politica ed economica a livello globale, in un clima di competizione sempre più accesa fra i grandi attori dello scenario internazionale, ma anche di nuove alleanze.

Informazioni

Le imprese sono quindi costrette a operare in un contesto sempre più complesso e volatile, in cui fare previsioni diventa sempre più difficile. Raccoglie la sfida, come ogni anno, questa conferenza organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda, dando voce a rappresentanti di imprese che stanno affrontando sfide particolarmente significative, tanto sui mercati internazionali quanto nel nostro Paese.

Programma

11.00

Apertura dei lavori
Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

11.15

Scenari globali
Paolo Magri, Vicepresidente Esecutivo, ISPI
Gregorio De Felice, Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Alessandro Terzulli, Chief Economist, SACE

11.45

La parola alle imprese
Emma Marcegaglia, Vicepresidente e Amministratore Delegato, Marcegaglia Steel, Vicepresidente, ISPI
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato, A2A
Giuseppe Notarnicola, Vicepresidente, Assolombarda, Presidente, STMicroeletronics Italia
Marco Pesaresi, Direttore Generale, Ferrarelle Società Benefit
Fabiana Scavolini, Amministratore Delegato, Scavolini

Modera: Silvia Berzoni, Caporedattore, Class CNBC

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel, 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it 

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30