Ghana, esempio virtuoso anche nella ripresa?

Inizio 
27/01/2022 alle 09:30
Fine 
27/01/2022 alle 11:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda e ISPI
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il webinar è il primo di una serie di quattro che hanno come obiettivo la presentazione di altrettanti paesi del continente africano che presentano economie stabili e importanti livelli di industrializzazione. I prossimi webinar saranno dedicati a Kenya, Senegal e Costa d’Avorio, Etiopia.

Informazioni

Il webinar, organizzato in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e con il supporto di Confindustria Assafrica e Mediterraneo e di Africa e Affari, mira a illustrare il livello di sviluppo economico ed industriale del Ghana, con l’obiettivo di favorire le collaborazioni con le imprese italiane, e a presentare imprenditori o manager ghanesi che si racconteranno.

Il paese si caratterizza per un sistema politico stabile e un ruolo attivo nella comunità economica regionale degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS/CEDEAO).

L’economia è fortemente diversificata e la crescita costante degli ultimi anni ha portato a ri-classificarlo come paese a medio reddito già nel 2011.

Per questi motivi, il Ghana si è consacrato come caso virtuoso in Africa occidentale (e oltre), fino alla battuta d’arresto imposta dal Covid-19. Le prospettive di crescita media sono del 5,1% tra il 2021 e il 2023, e il paese ha avviato un programma di ripresa COVID–19 Alleviation and Revitalization of Enterprise Support (CARES) proprio per cercare di mantenere la fiducia di cui ha beneficiato negli ultimi anni a livello internazionale.

Il programma prevede gli interventi seguenti:

  • Giovanni Carbone, capo del Programma Africa dell'ISPI e Professore di Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano
  • Gianfranco Belgrano, Direttore Editoriale di Africa & Affari
  • Francesco De Cillis, Responsabile SACE Lombardia Nord 
  • Valerio Pellanda, CEO FRIOSTAR SRL 

Daranno inoltre la propria testimonianza imprese ghanesi.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione al seguente link
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento
Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00