Focus Sud Est Asia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy

Inizio 
22/10/2024 alle 10:30
Fine 
22/10/2024 alle 12:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda, ISPI e SACE
Sede 
SACE - Via Verziere 11, Milano
Condizioni: 
gratuito
Quarto appuntamento di «Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy», l'iniziativa SACE, ISPI e Assolombarda dedicata alla regione del Sud-Est Asiatico.

Informazioni

L'evento, nel corso del quale interverranno l'Ambasciata d'Italia a Singapore e L’Ambasciata d’Italia in Malesia, insieme agli esperti di SACE e di ISPI, è rivolto alle imprese italiane interessate ad approfondire il mercato Sud-Est asiatico e le sue opportunità di business, nonché a scoprire di più sul quadro geopolitico dell’Area. I partecipanti potranno inoltre ascoltare testimonianze di aziende già presenti nel mercato, conoscere le barriere economiche e culturali incontrate e le esperienze dirette per muoversi con strategia e successo.

Programma

10.00

Registrazione dei partecipanti

10.30

Apertura lavori 
Chiara Fanali, Direttore Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda, e Mariangela Siciliano, Head of Education and Connect Solutions, SACE

10.40

Saluti Istituzionali: Il supporto del Sistema Italia a Singapore
Dante Brandi, Ambasciatore d’Italia a Singapore, TBC

10.50

Saluti Istituzionali: Il supporto del Sistema Italia in Malesia
Massimo Rustico, Ambasciatore d'Italia in Malesia

11.00

Lo scenario geopolitico nella regione del Sud-Est Asiatico
Filippo Fasulo, Co- Head Osservatorio Geoeconomia e Paola Morselli, Junior Research Fellow, ISPI

11.15

Lo scenario economico del Sud-Est Asiatico tra rischi e opportunità
Ufficio Studi SACE

11.30

Gli strumenti SACE a disposizione delle imprese italiane a Singapore
Fabrizio Ceccarelli, Head of Southeast Asia and the Pacific, SACE

11.40

L'attività della Camera di Commercio Italiana a Singapore
Giacomo Marabiso, Managing Director, CICC Singapore

11.50

Panel “Storie aziendali di successo nella regione"

12.15

Sessione Q&A

12.30

Chiusura lavori

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita. Le aziende interessate a partecipare in presenza si iscrivono a questo link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Margherita Kosmala, tel. 0258370.321, e-mail assolombardaestero@assolombarda.it

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30