Export controls: la sicurezza negli scambi commerciali internazionali

Inizio 
08/05/2013 alle 14:30
Fine 
08/05/2013 alle 18:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con Zeno Poggi Consulenze
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Focus del convegno sarà una panoramica su normativa vigente, autorità di controllo, restrizioni in essere relative a prodotti, destinazioni e transazioni finanziarie.

Informazioni

La complessità dell’attuale assetto degli scambi internazionali implica un'assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori implicati nel processo.

In particolare, ogni fase dell’esportazione individua precisi obblighi e doveri a carico delle imprese volti a garantire la sicurezza non solo dello scambio commerciale, ma dell’impresa stessa, della controparte commerciale e del paese di destinazione finale oltre a quella nazionale.

Programma

Saluto ai partecipanti: Assolombarda

Introduzione all’export controls e responsabilità per le imprese
Zeno Poggi – Esperto e consulente in commercio internazionale

L’autorità di controllo e le restrizioni alle esportazioni
Pietro Maria Paolucci - Autorità per l’esportazione beni a duplice uso, Direzione Generale per la Politica Commerciale Internazionale, Ministero dello Sviluppo Economico

La portata delle sanzioni commerciali americane al di fuori degli Stati Uniti
Peter W. Klestadt – Avvocato socio dello studio GDLSK (GRUNFELD | DESIDERIO | LEBOWITZ SILVERMAN & KLESTADT LLP) in New York

Flussi finanziari, controlli e restrizioni
Gabriele Ugolini – Responsabile del settore Mercati Internazionali della Banca Popolare Emilia Romagna

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese nella conclusione dei contratti di vendita internazionali
Piero Bellante - Avvocato dello studio legale professionisti associati Bellante &La Lumia, partner e fondatore di LegalAssociati, esperto in diritto doganale

Compatibilità fra le verifiche e le norme internazionali sull’impiego dei materiali alla luce delle restrizioni in vigore
Pierluigi Bonora – Professore Ordinario a riposo di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso la Facoltà di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Trento

La responsabilità penale degli amministratori per le violazioni export controls
Stefano Preziosi – Avvocato penalista titolare dello Studio legale Preziosi e Professore ordinario di diritto penale

Documentazione

E' disponibile la documentazione (vedi contenuti correlati).

Contatti

Area Mercato e Impresa di Assolombarda, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail: giulia.repetto@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

11 Apr

I dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese

hh 10:00 - 12:00

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30