Duplice uso e e-licensing, cosa cambia per le imprese italiane

Inizio 
09/02/2022 alle 15:00
Fine 
09/02/2022 alle 16:30
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Nel corso del 2022 diventerà obbligatorio l'utilizzo di un nuovo sistema elettronico per richiedere le autorizzazioni di esportazione di beni a duplice uso all'Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (UAMA) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il webinar ha come oggetto la presentazione della piattaforma di e-licensing e le istruzioni per il suo utilizzo.

Informazioni

Obiettivo del webinar, organizzato da Assolombarda, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e lo Studio Legale Padovan, è illustrare un’importante novità che rivoluzionerà a breve le modalità di richiesta delle autorizzazioni all’esportazione di beni a duplice uso.

Nel corso del 2022 verrà introdotto in Italia il sistema elettronico di gestione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni all’esportazione dei beni dual use (c.d. e-Licensing). Tale sistema sostituirà in toto la modalità cartacea e sarà quindi necessario conoscere e saper utilizzare il sistema elettronico per continuare ad esportare beni e tecnologie duali senza ritardi. Si prevede che il passaggio dalla modalità cartacea a quella elettronica si concretizzerà prima dell’estate.

Durante il webinar, l’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (UAMA) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, autorità competente in Italia per il rilascio delle autorizzazioni, presenterà il nuovo sistema elettronico e darà indicazioni pratiche su come utilizzarlo per richiedere le autorizzazioni. Al contempo, verrà evidenziato come il passaggio alla digitalizzazione consentirà d’inoltrare le istanze e la relativa documentazione senza dover stampare e spedire documenti in cartaceo, portando anche una riduzione dei tempi di istruttoria e di rilascio della relativa autorizzazione, oltre che la possibilità di monitorarne l’iter.

Il webinar sarà anche l’occasione per fare il punto sul tema del dual use, anche alla luce del recast della normativa con il Regolamento 2021/821 e delle recenti comunicazioni di UAMA sull’obbligo del Programma Interno di Conformità (ICP) per l’ottenimento di certe tipologie di autorizzazioni, e con accenni a casi concreti e alle principali criticità per gli operatori.

Il programma prevede gli interventi seguenti:

15.00 - Introduzione ai lavori
Giulia Repetto, Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda

15.10 - Il ruolo e il punto di vista di UAMA sul dual use. L’Italia come apripista dell’e-licensing
Roberto Orlando, Capo Divisione Beni a Duplice Uso presso UAMA

15.20 - Dual use: stato dell’arte
Marco Padovan, Studio Legale Padovan

15.30 - Le regole sul dual use in concreto: casistica operativa, criticità, adempimenti ignorati
Marco Zinzani Studio Legale Padovan

15.40 - E-licensing: come funziona il sistema, i testing, le sfide
Myriam Ramella, Divisione Beni a Duplice Uso presso UAMA

16.05 - Q&A

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione al seguente link
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento
Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Ricordiamo che per iscriversi agli incontri/webinar è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile aderire a tutti gli eventi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail t

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

11 Apr

I dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese

hh 10:00 - 12:00

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30