DOCUMENTAZIONE - Senegal: stabilità e crescita, un business per le aziende italiane. Forum economico.

Inizio 
31/05/2019 alle 09:00
Fine 
31/05/2019 alle 14:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda e Ufficio Economico del Senegal in Italia (Ambasciata del Senegal) in collaborazione con Confindustria Assafrica e Mediterraneo e E4Impact
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Obiettivo dell'incontro era far conoscere il contesto economico in continua crescita del Paese, fornendo informazioni di dettaglio su alcuni settori prioritari per il governo senegalese.

Informazioni

L'incontro è stato organizzato da Assolombarda e dall'Ufficio Economico del Senegal in Italia (Ambasciata del Senegal) in collaborazione con Confindustria Assafrica e Mediterraneo e E4Impact e ha l'obiettivo di presentare alle imprese italiane un paese africano che si contraddistingue per forte stabilità politica e crescita economica.

Il Senegal è anche hub importante per l'Africa occidentale: la sua posizione geografica e l'appartenenza alle principali comunità economiche del continente lo mettono al centro di un bacino di 300 milioni di abitanti.

La modernizzazione del sistema produttivo senegalese è oggetto del “Plan Sénégal Emergent” (PSE), lanciato nel 2014 dal Presidente della Repubblica senegalese Macky Sall. Il piano, del valore di oltre 14 miliardi di euro, si propone di fare del Senegal il primo Paese africano destinatario di investimenti esteri ed assicurare una crescita del PIL dell'ordine del 7-8% annuo (a fronte del +4,7 del 2014) che si traduca in risultati tangibili per la popolazione senegalese, a cominciare dalla creazione di posti di lavoro. 

Il programma della giornata prevedeva una riunione plenaria alla mattina che illustrerà il quadro economico generale, il PSE e approfondirà le opportunità che il Paese offre nei settori che in questo momento sono in principale sviluppo:

  • energie tradizionali e rinnovabili
  • salute e ambiente;
  • agro-alimentare;
  • costruzioni, contract e design.

Al pomeriggio si sono svolte delle tavole rotonde di approfondimento specifico sui settori indicati, con la possibilità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti della delegazione senegalese.

Programma 

9,00 - Registrazione partecipanti

9,30 - Saluti di benvenuto di Assolombarda e di S.E.M. l’Ambasciatore del Senegal in Italia

9,50 - Intervento di S.E. le Ministre Conseiller, il Capo dell’Ufficio Economico, Sig. Amadou Lamine Cissé

10,15 - Intervento Ministero della Promozione degli Investimenti, Partnership, Digitalizzazione

10,30 - Intervento Ministero della Salute e dell'Azione Sociale

10,45 - Intervento Ministero del Petrolio e delle Energie

11,00 - Intervento Ministero dell'Agricoltura e delle Attrezzature Rurali

11,15 - Intervento Confindustria Assafrica & Mediterraneo

11,30  Intervento E4Impact su casi pratici di imprenditori avviati

11,45 - Presentazione casi pratici di imprenditori italiani in Senegal

12,30 - Domande e risposte

13,00 - Business lunch

14,00 - Approfondimento settori agrolimentare, salute & ambiente, costruzioni & macchinari industriali, energia

16,30 - Chiusura Evento

In collaborazione con Airitaly.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00