DOCUMENTAZIONE - Preparati al post Brexit: fine del periodo di transizione

Inizio 
18/11/2020 alle 09:00
Fine 
18/11/2020 alle 13:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda e Confindustria Lombardia in collaborazione con Confindustria, ICE Agenzia e Agenzia delle Dogane
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Assolombarda e Confindustria Lombardia, in collaborazione con Confindustria, ICE Agenzia e l’Agenzia delle Dogane hanno organizzato un webinar formativo focalizzato sulle tematiche doganali e le relative procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporterà nel post Brexit. È disponibile la documentazione del webinar, rivolto prioritariamente alle aziende che già intrattengono rapporti commerciali con UK.

Informazioni

Il Regno Unito è uscito dall'Unione europea il 31 gennaio 2020 e da tale data è ufficialmente un paese terzo, sebbene sia previsto un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020. Contestualmente, sono stati avviati negoziati tra le parti per un’intesa di ampia portata che regolerebbe i rapporti futuri e che, per la parte commerciale, punta ad un accordo di libero scambio.

Anche nel caso in cui si giungesse ad un accordo di libero scambio, le procedure doganali saranno in ogni caso necessarie pur se in forme semplificate e volte a mantenere un’elevata fluidità degli scambi UE-UK.

Per non perdere e, anzi, consolidare le significative quote di mercato conquistate nei rapporti commerciali con UK è necessario che le imprese comprendano tutti i cambiamenti che si stanno prospettando e si preparino al meglio per affrontarli.

Il webinar, organizzato da Confindustria, ICE  e Agenzia delle Dogane si è focalizzato sulle seguenti tematiche:

  • La normativa doganale e fiscale in UE e in UK alla luce dell’accordo di recesso
  • Procedure doganali
  • Classificazione, Origine non preferenziale e Made in, regole in vista di un accordo di libero scambio. Certificati, autorizzazioni, marcatura o etichettatura delle merci
  • Applicazioni settoriali: business case riferiti ai principali settori di interesse delle imprese italiane

In allegato la documentazione illustrata dai relatori.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel, 0258370.373, e-mail , Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00