DOCUMENTAZIONE - La classificazione doganale come strumento di accesso al mercato mondiale.

Inizio 
13/03/2019 alle 14:30
Fine 
13/03/2019 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi - Sala Congressi (piano interrato) - Viale Francesco Petrarca 10, Monza
Condizioni: 
gratuito
Determinare correttamente la classificazione doganale delle merci, quali passi compiere per una buona pianificazione ed evitare criticità.

Informazioni

Al passaggio di ogni confine le merci oggetto degli scambi con paesi terzi devono essere necessariamente identificate da un codice di classificazione tra quelli presenti nella Tariffa doganale comune.

L’attribuzione di un codice doganale riveste primaria importanza poiché determinerà quali dazi ed eventuali restrizioni all’importazione saranno previsti.

Obiettivo dell’incontro seminariale era diffondere nelle imprese la consapevolezza dell’importanza che una corretta pianificazione doganale può assumere sull’attività e sulle scelte strategiche aziendali, a partire dalla scelta della voce doganale delle proprie merci.

Relatore

Incontro informativo organizzato in collaborazione con Easy Frontier, fornirà le basi giuridiche e gli strumenti operativi per gestire correttamente la classificazione doganale delle merci al fine di acquisire competenze pratiche ed evitare le possibili criticità derivanti da una sbagliata identificazione.

Programma

L’incontro si è tenuto presso il Presidio territoriale di Monza di Assolombarda (viale Petrarca 10, Monza) con i seguente programma:

14.00 Registrazione partecipanti

14.30 Inizio dei lavori
          Utilizzo strategico della classificazione doganale, Marco Polizzi

15.00 Come classificare le merci in azienda, Veronica Di Luca
          Struttura del sistema armonizzato
          Regole di classificazione
          Strumenti per la classificazione

16.00 Applicazioni pratiche, Luca Buferli
          Procedura di classifica con utilizzo dei database su web
          Esempi pratici di procedura di classificazione

17.00 Domande e Risposte
         Conclusioni, Marco Polizzi

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail   Chiara Fanali, tel. 0258370.373 e-mail .,

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30