Cina/Zhejiang: quali le opportunità nel settore sanità/salute e farmaceutico

Inizio 
18/09/2019 alle 09:00
Fine 
18/09/2019 alle 17:30
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Iniziativa organizzata in occasione della visita a Milano di una delegazione della Health Industry Association della Provincia dello Zhejiang per presentare ai referenti cinesi le strutture lombarde leader nel settore della sanità, ospedali, società di gestione, imprese fornitrici di equipaggiamenti ed apparecchiature sanitarie, di prodotti farmaceutici, medical device, biotech.

Informazioni

La Repubblica Cinese ha avviato un imponente programma di investimenti nei settori della sanità, del farmaceutico e dei medical devices, per consentire un adeguamento a standard internazionali, nei processi gestionali della sanità, nella produzione farmaceutica ed in quella dei medical devices.
L’iniziativa prevede la partecipazione della Health Industry Association di Hangzhou, nella Provincia dello Zhejiang, una delle più importanti Associazioni Cinesi nel settore del Life Science e di numerose imprese associate a questa organizzazione.
L’ obiettivo di questo evento è quello di far conoscere le esigenze e le richieste nei settori indicati, da parte cinese e presentare ai referenti cinesi le strutture lombarde leader nel settore della sanità, imprese farmaceutiche e biotech, produttori di medical devices ed apparecchiature sanitarie. L’evento è costituito da una parte istituzionale ed a seguire da incontri b2b.

La Provincia dello Zhejiang è tra le province più attraente del mercato cinese. E' situata sulla costa orientale cinese, a sud di Shanghai; la capitale è Hangzhou, mentre altre città importanti sono Ningbo e Wenzhou. In allegato un profilo economico della Provincia.

Programma

9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Apertura lavori - Saluti Istituzionali
9.50 Il settore Life Science in Lombardia 
10.10 Il progetto Action for China e il supporto alle aziende
10.30 Presentazione della delegazione cinese
11.30 Il quadro normativo cinese nel settore Life Science
11.45 Presentazione strumenti finanziari per le Imprese italiane in Cina
12.00 Fast Lunch
13.00-16.00 Sezione B2B


Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera, previa iscrizione al seguente link. Le imprese interessate ai b2b con i delegati cinesi (vedi allegato) sono pregate di mandare una mail con l'indicazione della controparte cinese al seguente indirizzo: .

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Chiara Fanali tel. 0258370.373, , Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, .

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00