Cina: la tutela del consumatore, le cautele nell’e-commerce e nel business digitale

Inizio 
14/10/2021 alle 09:30
Fine 
14/10/2021 alle 11:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il terzo appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sul tema della tutela dei consumatori di acquisti nell’e-commerce alla luce della vigente normativa.

Informazioni

La Cina è un mercato molto interessante per gli operatori italiani interessati a vendere beni e servizi tramite canali e-commerce ma per affrontare adeguatamente il digital export è indispensabile conoscere le norme che regolano le vendite on-line e  che contestualmente alla regolamentazione del mercato sono volte a tutelare sia i diritti del consumatore sia la qualità del business in funzione di un mercato sempre più complesso e sofisticato.

Nel corso del webinar è previsto un approfondimento sulla normativa e-commerce vigente in Cina e si forniranno delle linee guida alle aziende che hanno intenzione di operare sul mercato tramite i canali online.

Verranno affrontati temi quali:

  • principi della nuova normativa cinese sul commercio elettronico
  • cross-border ecommerce
  • adempimenti in capo agli operatori e-commerce e piattaforme e-commerce
  • quali garanzie devono essere fornite, contrattualmente, ai sensi della normativa cinese a tutela del consumatore
  • diritto di recesso
  • raccolta, trasferimento e trattamento di dati personali
  • obblighi e sanzioni
  • casi pratici

Il webinar è coordinato da Assolombarda e vedrà gli interventi dell’Avv.to Enrico Toti e dell’ Avv.to Carlo Geremia dello Studio Legale ADVANT Nctm.

Modalità di adesione

L’incontro è gratuito. Le aziende interessate possono confermare la partecipazione compilando l'apposito form di registrazione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00