Brasile: opportunità commerciali e di investimento per le imprese italiane

Inizio 
20/11/2012 alle 09:30
Fine 
20/11/2012 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con la Camera di commercio di Milano e il Consolato Generale del Brasile a Milano
Sede 
Palazzo Turati - Via Meravigli 9/b - Milano
Condizioni: 
gratuito
L’incontro ha l'obiettivo di abbinare alla presentazione del business environment del Brasile l'opportunità di approfondimenti con i rappresentanti della delegazione brasiliana.

Informazioni

L’evento della mattinata, organizzato in occasione della visita a Milano di una importante delegazione di rappresentanti istituzionali e di imprese dello stato di Pernambuco, fornirà un quadro economico del Brasile, con focus sia sugli investimenti che sulla cooperazione economica tra Italia e Brasile. Saranno presenti il ministro per l’Integrazione nazionale della Repubblica Federale del Brasile, Fernando Bezerra Coelho, il Presidente della Federazione del Commercio di beni, servizi e turismo dello Stato di Pernambuco, Josias da Silva Albuquerques, rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico brasiliano e italiano e una delegazione di 60 imprenditori brasiliani.

Dalle ore 14.30 alle 16.30 si terranno gli incontri con i rappresentanti della delegazione brasiliana, riguardo le opportunità di business in ambito di innovazione tecnologica nei settori:

  • agricoltura;
  • costruzioni;
  • alimentare e bevande;
  • automotive;
  • energie rinnovabili;
  • chimica;
  • sicurezza;
  • igiene ospedaliera e pulizia;
  • mobili;
  • arredamento.

Brasile

Negli ultimi 10 anni il Brasile è passato dal 10° al 6° posto nella graduatoria delle maggiori economie mondiali, compiendo il salto da economia in via di sviluppo a economia emergente a reddito medio. Il Brasile, pur con le sue criticità, è un paese in crescita che ha conquistato un ruolo nell’economia globalizzata e che si differenzia dagli altri paesi del Bric per ragioni strutturali e per il fatto di essere l’unica democrazia ormai consolidata con istituzioni giuridiche e politiche solide. Ciò suggerisce un approccio diverso da parte italiana nella cooperazione con questo paese, indicato da alcuni come “la nuova frontiera dell’Occidente”. Sia il commercio che gli investimenti fra Italia e Brasile sono sottodimensionati e sull’interscambio è possibile lavorare ancora molto sia per aumentarne il valore che per migliorarne la composizione.

Contatti

Area Mercato e Impresa di Assolombarda, Anna Gigliola, tel. 025837.0452, e-mail anna.gigliola@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Apr

I dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese

hh 10:00 - 12:00

16 Apr

Dazi statunitensi: quali tutele legali nella gestione dei rapporti B2B

hh 09:30 - 11:00

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00