Documentazione - BERS: Lavorare all'estero con il supporto della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Incontro informativo e one to one

Inizio 
06/07/2017 alle 09:30
Fine 
06/07/2017 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
BERS (o EBRD) è un'istituzione finanziaria internazionale, creata su iniziativa dei paesi dell’Unione Europea con l'obiettivo di cofinanziare gli investimenti stranieri diretti nei settori pubblico e privato. 36 i paesi d'operazione: dal Centro- Est Europa, Caucaso, Asia centrale al Sud-Est Mediterraneo.

Informazioni

La BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) è un’Istituzione Finanziaria Internazionale che opera in 29 Paesi, dall’Europa centrale all’Asia centrale . Investendo prevalentemente in imprese del settore privato, la Banca promuove l’imprenditorialità’ privata e la transizione verso economie di mercato.

I finanziamenti BERS a progetti nel settore privato sono generalmente compresi tra € 1 e € 250 milioni, e consistono in prestiti o partecipazioni azionarie. Il valore medio degli investimenti è di € 25 milioni, mentre progetti di taglio inferiore possono essere finanziati tramite specifiche iniziative o attraverso linee di credito ad intermediari finanziari locali

Nel caso di finanziamenti sotto i 10 milioni di euro la procedura interna di approvazione è più snella di quanto non sia per i progetti più grandi.

 9.00

Welcome coffee

 9.30

Welcome remarks
Giulia Repetto, Head for Internationalization and Foreign Trade Unit, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

 9.40

Investment opportunities with the European Bank for Reconstruction and Development 
Matteo Patrone, Director, Regional Head of Romania & Bulgaria 

10.40

Procurement and technical Cooperation: tendering opportunities for goods, public works and consultant services. 
Andrea Baldan, Associate Director EBRD, Deputy Director TC

11.40

Trade Facilitation Programme for SMEs 
Kamola Makhmudova, Associate Director, Trade Facilitation Programme 

12.40-14.30

Networking Buffet lunch and one-to-one meeting

 

Moderator: Fabrizio Zucca, EBRD Advisor

Parte dell'incontro informativo si terrà in lingua inglese.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita, è necessaria l'iscrizione on-line. Le aziende interessate agli incontri individuali con i relatori per approfondimenti devono segnalare la richiesta inviando una e-mail all'indirizzo .

Contatti

Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail 

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00