Asia Centrale: prospettive e opportunità per le imprese italiane in Kazakistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Tavola rotonda. EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

Inizio 
22/05/2019 alle 14:30
Fine 
22/05/2019 alle 17:30
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda, Confindustria Russia, Pavia e Ansaldo
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
EVENTO RIMANDATO - Obiettivo dell'incontro sarà illustrare le opportunità di investimenti per le imprese nel comparti agricolo, turismo e petrolchimico.

Informazioni

Sebbene gli Stati dell’Asia Centrale facciano ancora affidamento sull’industria estrattiva per attrarre la gran parte degli investimenti, le nuove riforme finalizzate alla diversificazione dell’economia hanno migliorato il clima per le imprese. Nei prossimi dieci anni, la regione avrà la capacità di attrarre potenzialmente 170 miliardi di dollari in investimenti diretti esteri, di cui 40-70 miliardi nei settori non-estrattivi, stando a quando afferma il Boston Consulting Group (BCG) nel suo rapporto del 23 dicembre scorso dal titolo Investire in Asia Centrale: Una Regione, Molte Opportunità.

La regione ha in mano due carte vincenti: l’abbondanza di risorse naturali e una popolazione giovane, dinamica ed istruita. I Paesi forniscono continuamente maggiori opportunità per la forza-lavoro più giovane

Stando al rapporto, il potenziale di investimento più promettente è nel comparto agricolo, nel turismo e nel petrolchimico. Questi tre settori segnano un basso livello di investimenti esistenti, un’alta priorità governativa e sono facilmente accessibili. L’agricoltura, ad esempio, ha un minor numero di barriere amministrative e bassi livelli di spesa in conto capitale. L’Asia Centrale gode di una vasta gamma di materie prime agricole e lavorare il prodotto grezzo aggiungerà valore all’economia regionale.

PROGRAMMA

14.30
Registrazione partecipanti

15.00
Inizio lavori - welcome spechees
Assolombarda, Pavia e Ansaldo, Confindustria Russia
Rappresentante MAE (TBD)

15.20
Presentazione Paesi:
Otabek AkbarovAmbasciatore dell’Uzbekistan in Italia
Attache’ Commerciale, Ambasciata del Kazakhstan in Italia
Turkmenistan (TBD)

15.45
Presentazioni panel tecnici:
Kazakhstan:
Camera Commercio Italo-Kazaka, Eni, Bonatti, Rosetti Marino, DG Impianti Industriali (TBC)
Turkmenistan:
Macchi, Eni, Tecnimont, Leonardo , Nuovo Pignone, Saipem
Uzbekistan:
Camera Commercio Italo-Uzbeka, Italferr, Sace, CNH

17.45
Networking

Modalità di iscrizione

Le aziende interessate possono confermare l'adesione al seguente link

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30