DOCUMENTAZIONE - Origine delle merci: applicazione delle regole alla luce del Codice Doganale

Inizio 
14/06/2018 alle 10:00
Fine 
14/06/2018 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Il seminario intende delineare un quadro di riferimento relativo all’interpretazione della normativa inerente l’origine non preferenziale e l’origine preferenziale delle merci.

Informazioni

L’incontro formativo indirizzerà le aziende nel percorso che porta alla corretta apposizione del “Made In” sui prodotti italiani, ed ottenere esenzioni e riduzioni daziarie nell’interscambio con i Paesi dell’Unione Europea in osservanza alle procedure inserite nel Codice Doganale in vigore e le relative Disposizioni di Attuazione (DAC)

Programma

L’ORIGINE NON PREFERENZIALE (MADE IN).

  • Il concetto di origine non preferenziale delle merci ai fini del Made in
  • Individuazione delle regole di origine non preferenziale delle merci
  • I pareri del WTO e il nuovo Allegato 22-01
  • Le indicazioni di origine su fattura
  • Le informazioni vincolanti di origine (IVO)

 L’ORIGINE PREFERENZIALE.

  • Il concetto di origine preferenziale delle merci ai fini dell’emissione dell’Eur1
  • Il ruolo dell'ufficio acquisti e la nuova durata della dichiarazioni di origine di lungo termine
  • Riduzioni ed esenzioni daziarie in presenza dei certificati di origine preferenziale
  • L’origine preferenziale in importazione
  • I certificati Eur1 e FormA in importazione
  • Cumulo dell’origine con i vari paesi accordisti

CASI PRATICI DI APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI ORIGINE

Relatore

Relatore dell’incontro è Simone del Nevo dello Studio Del Nevo srl.

Modalità di iscrizione

L’incontro è rivolto a uffici amministrativi, logistica, e spedizione.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online attraverso l’apposito form

Contatti

Area Rapporti Internazionali di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza,  Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail: ; Giulia Repetto, tel. 02 58370497 e-mail: 

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

11 Apr

I dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese

hh 10:00 - 12:00

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30