WMF 2021: Digital Technologies as Key Enabler for Circularity

Il World Manufacturing Forum 2021 si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre presso Villa Erba a Cernobbio sul Lago di Como

Il World Manufacturing Forum è un evento di portata globale che annualmente riunisce i leader del settore industriale, i decisori politici nonché esponenti delle università del panorama industriale internazionale, insieme a tutte le altre parti interessate, con l’obiettivo di discutere le tendenze globali, le sfide e gli obiettivi del settore manifatturiero in modo da poter orientare le prospettive di innovazione e sviluppo a livello mondiale.

L'edizione 2021 del World Manufacturing Forum si concentrerà su temi chiave emergenti e rilevanti per la resilienza della manifattura. Tecnologie digitali, economia circolare e resilienza manifatturiera saranno i temi principali di questa edizione.

Al seguente link è possibile visionare il programma delle sessioni di incontri che coinvolgeranno eminenti relatori prevenienti da tutto il mondo e registrarsi all'evento: World Manufacturing Forum.

I partecipanti avranno la possibilità di assistere, sia in presenza che online.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 02 58370.623, e-mail 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024