Università Bicocca: possibilità di finanziare borse di dottorato a progetto

E' stato pubblicato il bando di selezione per il nuovo ciclo di dottorato, con possibilità per le aziende di finanziare una borsa di studio a progetto.

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha pubblicato il nuovo Bando di ammissione al Concorso per il XXXVI° Ciclo di Dottorato e il termine per la presentazione delle domande da parte dei candidati è fissato per il 26 giugno 2020, alle ore 12.00.

Le aziende che svolgono attività di ricerca e sviluppo possono collaborare su tematiche di ricerca di comune interesse con la Scuola di Dottorato dell'Università Bicocca tramite il finanziamento di borse di studio a progetto, che verranno integrate nel bando. Il dottorando vincitore di queste borse non sarà inserito nell'organizzazione aziendale, ma sarà uno studente full time di un corso di dottorato, impegnato a svolgere un progetto di ricerca di interesse aziendale. Sarà quindi un intermediario tra l’attività di ricerca accademica e le esigenze di innovazione e sviluppo dell’azienda.

Le aziende interessate devono contattare la Scuola di Dottorato dell'Università Bicocca scrivendo a e stipulare una convenzione entro il 22 giugno 2020

I corsi di Dottorato riguardano le aree seguenti:

  • Area Economico – Statistica
  • Area Giuridica
  • Area Medica
  • Area Psicologica
  • Area di Scienze della Formazione
  • Area di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Area Sociologica

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, Elena Ghezzi, tel. 02 58370.382, e-mail .
Sede di Pavia: Pietro Ferrari, tel. 0382 375216, e-mail , Davide Romano, tel. 0382 375234, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024