SPACE WEEK 2022 - Quinta edizione: "Beyond the Horizon". Roma, 9 - 10 novembre 2022

La Space Week vedrà anche un evento di brokerage e avrà luogo in presenza presso la sede dell’ASI a Roma, il 9-10 novembre dalle 14.30 alle 17.30.

Nell’ultima edizione hanno partecipato circa 380 persone provenienti da 21 paesi diversi, 120 PMI, e sono stati totalizzati più di 300 incontri.

Il convegno internazionale dedicato alle tecnologie di accesso ed ai servizi allo spazio è organizzato da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e ASI - Agenzia Spaziale Italiana (ASI); co-organizzato dal Forum Nazionale Copernicus, Lazio Innova, dal progetto COSMOS4HE (Horizon Europe SPACE NCPs) e da Enterprise Europe Network (EEN), con il supporto della Commissione Europea. 

L'evento è dedicato a centri di ricerca, PMI, università, grandi industrie, incubatori, start-up, innovatori, policy maker, agenzie spaziali, istituzioni, investitori, associazioni e tutti gli stakeholder del settore spaziale e sarà utile per dare spazio a discussioni su idee di business o su progetti di ricerca e innovazione. Saranno presenti un ampio spettro di imprenditori e ricercatori con i quali sarà possibile interloquire dal vivo.

Sarà, inoltre, possibile incontrare potenziali partner, condividere idee ed esperienze, creare connessioni, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione a tutti i livelli. 

Tutti i dettagli su come registrarsi e partecipare sono disponibili sul sito web della Space Week 2022 nella sezione eventi B2B.

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione, tel. 02 58370227, e-mail: 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024