Six Sigma: strumenti di rapida applicazione per ridurre i costi e migliorare la Qualità - Corso Consorzio Qualità, 16 aprile
Come attuare in una PMI una metodologia di grande efficacia per migliorare tutti i processi aziendali.
Assolombarda segnala che il Consorzio Qualità organizza il corso a pagamento "Six Sigma: strumenti di rapida applicazione per ridurre i costi e migliorare la Qualità'' che si svolgerà il 16 aprile dalle 9.30 alle 17.30 presso la sede di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano.
Obiettivi
Il corso fornisce una panoramica completa dell’approccio “Six Sigma”, focalizzando i principi fondamentali, l’impianto metodologico e gli strumenti operativi che lo caratterizzano, le opportunità offerte dalla sua applicazione, i passi per la sua introduzione in azienda.
“Six Sigma” è diventato sinonimo di eccellenza dei processi chiave dell’azienda. La concretezza ed il rigore dell’impianto metodologico ne hanno fatto l’approccio più avanzato per il miglioramento e la ricerca dell’eccellenza dei processi aziendali.
L’efficacia dell’approccio Six Sigma risiede:
- nella capacità di focalizzare le risorse e ottenere livelli di prestazioni eccellenti nei processi critici;
- nel rigore metodologico e nell’utilizzo di strumenti;
- nell’importanza attribuita alla formazione del personale;
- nell’approccio al miglioramento “per progetti”, secondo la metodologia DMAIC (Define-Meausure-Analyze-Improve-Control).
Contenuti
Il corso affronterà i temi seguenti:
- breve introduzione al concetto di Qualità; storia della Qualità e suo sviluppo attraverso i più importanti contributi; evoluzione delle metodologie applicate alla Qualità;
- concetto di Process Capability e indicatori per misurarla;
- misura e miglioramento dei costi della non qualità;
- introduzione al Six Sigma:
- fondamentali della metodologia;
- organizzazione delle risorse nel Six Sigma;
- Six Sigma e process capability;
- Six Sigma e costi della non qualità;
- progetti di miglioramento DMAIC:
- fase di Define e Project Charter;
- fase di Measure;
- 7 Quality Tools;
- fase di Analyze;
- fasi di Improve e Control.
Destinatari
il corso si rivolge a manager e responsabili di ogni area aziendale: controllo/assicurazione Qualità, produzione, logistica, commerciale, acquisti, relazioni con i clienti, ecc.
Docente
Il corso sarà tenuto da Alessandro Brun, docente di Quality Management al Politecnico di Milano e direttore programmi di certificazione Lean Six Sigma al MIP Politecnico di Milano.
Quota e condizioni di partecipazione
La quota di adesione al corso è di 130,00 euro più I.V.A. 21% per partecipante.
Il numero di partecipanti al corso è limitato a 12.
Il corso è riservato ai soci del Consorzio Qualità. Le aziende che desiderano partecipare, ma non sono ancora iscritte al Consorzio, devono farlo compilando e inviando via fax la scheda di iscrizione al Consorzio e pagando una quota una tantum di 300,00 euro.
Modalità di iscrizione
Le aziende interessate devono:
- compilare la scheda di iscrizione (vedi elementi correlati) e inviarla via fax allo 0258370537;
- attendere la conferma di iscrizione al corso da parte del Consorzio, prima di pagare la quota di adesione.
Contatti
Consorzio Qualità, tel. 0258370.713, fax 0258370537, e-mail info@consorzioqualita.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento