Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria - Raccolta video imprese per la R&I

L'iniziativa ha lo scopo di valorizzare le aziende che hanno fatto della R&I un fattore competitivo attraverso la raccolta dei filmati delle imprese per promuovere la cultura della R&I.

Informazioni

La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria lancia un'iniziativa per raccogliere i filmati delle imprese per promuovere la cultura della R&I allo scopo di fornire al Paese una visione più realistica del patrimonio industriale nazionale e affiancare alla tradizionale attività di dissemination degli esiti di ricerca, una attività di comunicazione più articolata con l’intento di avvicinare il largo pubblico al mondo della ricerca e dell’innovazione.

Le imprese interessate ad essere inserite nel progetto dovranno predisporre un video che spieghi la propria visione di ciò che rappresenta la Ricerca e l’Innovazione.

I filmati ricevuti per promuovere la cultura della R&I attraverso la voce e le storie delle imprese che hanno costruito il proprio successo puntando su R&I verranno inseriti in una apposita sezione (News e Media) nel sito della Fondazione Mai.

I video realizzati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Alta risoluzione;
  • Durata massima: 1 min 30 sec;
  • Spiegare cosa significa per l’azienda fare ricerca e l'Innovazione; all’inizio del video prevedere una schermata nera con la scritta bianca "Cos'è per noi la Ricerca e l'Innovazione" centrata in mezzo allo schermo.

Ogni azienda potrà decidere a scelta tra tre formati di video, ferme restando le specifiche sopra elencate che valgono per tutti e tre i format:

  • Intervista all'imprenditore in italiano;
  • Immagini con musica e voce fuori campo in italiano;
  • Immagini con musica e scritte in sovrimpressione in italiano.

I filmati, congiuntamente al modulo allegato (vedi 'Contenuti correlati'), dovranno essere inviati alla Fondazione Mai, via e-mail all’indirizzo: e, in copia, ai nostri uffici (e-mail: ).

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, Elena Ghezzi, tel. 02 58370.382, e-mail .
Sede di Pavia:  Pietro Ferrari, tel. 0382 375216, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024