Rilasciate le "Linee guida per le Imprese sull’approccio all’Intelligenza Artificiale" di Assolombarda

Il Working Group "Data & Artificial Intelligence" di Assolombarda ha sviluppato una dispensa per supportare le imprese nella comprensione del potenziale dell'Intelligenza Artificiale e presentare le migliori pratiche per l'adozione di questa tecnologia trasformativa.

Le linee guida, realizzate con il coordinamento del gruppo di lavoro “Data & Artificial Intelligence” di Assolombarda e sotto la direzione scientifica del Prof. Alfio Quarteroni, analizzano diversi aspetti relativi all’impatto dell’AI sulle imprese, come il machine learning, le reti neurali artificiali, l’intelligenza artificiale generativa, indicando, allo stesso tempo, come questi elementi possano diventare strumenti differenzianti per la competitività aziendale. 

L'adozione dell’AI nelle aziende può essere un processo complesso: richiede di affrontare una serie di sfide che emergono anche dalle testimonianze raccolte da realtà che operano in settori differenti. Nonostante le differenze progettuali, emergono elementi comuni che possono aiutare a delineare i principali ostacoli e le strategie per superarli come l’accesso e la gestione dei dati, l’individuazione di soluzioni efficaci, la ricerca di competenze adeguate.

Le linee guida trattano i primi passi da seguire in questo viaggio, come individuare le opportunità, l’importanza della diffusione della cultura dell’AI, come individuare e scegliere strumenti e competenze. Il documento è completato da un elenco di linee guida, rivolte alle imprese, che affrontano come intraprendere, governare e fare evolvere soluzioni basate su AI.

In allegato il documento integrale; se hai bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni:

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione –  - tel. 0258370.623/227

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Feb

Zona Nord Ovest - Transizione 5.0: l'opportunità da comprendere

hh 17:00 - 19:30

12 Feb

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese

hh 14:30 - 16:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024