Premio Canada-Italia per l'Innovazione 2023 (undicesima edizione)

L’Ambasciata del Canada in Italia ha lanciato l’undicesima edizione del Canada-Italia Innovation Award, premio che ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione. Scadenza per la presentazione delle domande 3 aprile 2023.

Il Premio si rivolge ai membri dell'ecosistema italiano tra cui start-up, esperti di innovazione, ricercatori, scienziati e/p professionisti del settore creativo che possano sviluppare progetti con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell'ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia. Sono incoraggiati i partenariati pubblico/privato.

Il Premio mira a sviluppare nuove partnership tra esperti canadesi e italiani, nonché approfondire le collaborazioni esistenti. Risultati ideali sono ad esempio:

  • pubblicazioni e progetti congiunti;
  • Programmi di scambio studenti/ricercatori
  • Legami istituzionali;
  • Sviluppo di tecnologia applicata;
  • Trasferimento tecnologico

E’ fortemente incoraggiato lo sviluppo di modelli informativi così come l’istaurarsi di relazioni durature che superino i 12 mesi del progetto. I Progetto devono affrontare una o più delle seguenti priorità:

  • Salute mentale
  • Raccolta e riciclaggio di minerali critici
  • Produzione, stoccaggio e trasporto dell'idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
  • Tecnologia quantistica
  • Prevenzione della violenza di genere

I premi sono volti a sostenere solo il viaggio del richiedente in Canada, con un valore massimo di 3mila euro e sono erogabili a titolo di rimborso delle spese sostenute. Le spese rimborsabili includono:

  • Biglietto aereo in classe economica
  • Alloggio
  • Trasporto locale
  • 60 euro al giorno (per giorno di viaggio)

I vincitori sono tenuti a fornire brevi aggiornamenti sulle attività di follow-up e sui risultati a 6 e 12 mesi dopo il completamento del progetto.

Tra i principali criteri di valutazione si individuano:

  • Grado di innovazione del progetto proposto
  • Qualità dei risultati attesi
  • Rilevanza per le priorità canadesi descritte nel bando
  • Potenziale per una collaborazione a lungo termine
  • Potenziale per ampliare la collaborazione a un livello istituzionale più ampio
  • Analisi basata sul gender Plus (GBA+)

Le domande sono esaminate da esperti competenti dell’Ambasciata del Canada in Italia.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile. Il 16 maggio sarà dato l' annuncio del/i vincitori.

Il 15 novembre è il termine ultimo per il completamento del viaggio in Canada.

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili ai seguenti link:

Link al Bando (lingua inglese)

Link al Bando (lingua francese)

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 0258370.227, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024