Premio Best practices per l'innovazione

Il Premio, nato nel 2006 su iniziativa del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, ha l’obiettivo di promuove e diffondere la “cultura” dell’innovazione, attraverso la presentazione di progetti di innovazione realizzati da imprese, spin off e start up e dei risultati concretamente prodotti. Workshop di presentazione a Milano il 17 ottobre. Scadenza per l'invio dei progetti: 8 novembre.

Si è aperta la XIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, nato su iniziativa del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno con l’obiettivo di promuove e diffondere la “cultura” dell’innovazione, attraverso la presentazione di progetti di innovazione realizzati da imprese, spin off e start up e dei risultati concretamente prodotti.

L’evento di presentazione del Premio si terrà il 17 ottobre 2019, alle ore 15.30, presso lo Spazio Campania in piazza Fontana a Milano.

Attraverso il supporto di numerosi e qualificati partner, il Premio Best Practices ha creato un ecosistema del quale fanno parte fondi di venture capital e private equity, agenzie di sviluppo, incubatori, grandi imprese, e che si caratterizza per l’approccio open innovation, in cui ogni attore mette a disposizione risorse ed energie.

Un network generatore di opportunità, in grado di produrre vantaggi concreti per i partecipanti, i quali, durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa, oltre alla visibilità garantita dalle azioni di comunicazione, hanno la possibilità di sviluppare proficue partnership.

Possono aderire:

  • Aziende di servizi, per progetti innovativi realizzati per propri clienti o per nuovi prodotti/servizi innovativi immessi sul mercato, con evidenza dei risultati;
  • Imprese manifatturiere, per innovazioni interne di processo e/o prodotto;
  • Singoli individui, team proponenti idee d’impresa, startup e spin-off universitari.

 

Le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Premiohttps://www.premiobestpractices.it/partecipa-2/

E’ possibile leggere il regolamento e presentare il proprio progetto compilando il form on line entro l’8 novembre 2019:

I progetti saranno valutati da parte di Comitati Tecnico Scientifici e presentati in occasione di un evento conclusivo in programma i prossimi 5 e 6 dicembre alla Stazione Marittima di Salerno.

Contatti

Area Industria e Innovazione, tel. 0258370.382, e-email innovazione@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024