Opportunità tecnologiche nel settore del disinquinamento e bonifiche. Incontro, 29 giugno
L'incontro intende favorire l'innovazione delle imprese nel settore del disinquinamento e bonifiche tramite un confronto operativo con i ricercatori delle università, che presenteranno una selezione di opportunità tecnologiche e di progetti.
Opportunità tecnologiche nel settore del disinquinamento e bonifiche
29 giugno 2016, ore 14.30 -17.30
Tipo: Workshop
Organizzato da: Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede: Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Sala Camerana - 6° piano, Via Pantano, 9, Milano
Partecipazione gratuita
Informazioni
L'incontro, dal taglio operativo, presenterà alle aziende una selezione di opportunità tecnologiche e di progetti di collaborazione appositamente individuati per le loro potenzialità applicative. I ricercatori delle Università degli Studi di Milano, di Milano-Bicocca, di Pavia e del Politecnico esporranno le loro proposte in brevi presentazioni esplicative.
E' disponibile la tabella sinottica descrittiva delle proposte che verranno presentate (DIS 01-DIS 12) e che riguardano:
DIS 01 - Microorganismi per la riduzione dello ione mercurio
DIS 02 - Marcatori molecolari per il monitoraggio dei processi di biodegradazione in ambienti contaminati
DIS 03 - Uso di sottoprodotti dell'industria alimentare per la bonifica in situ di acque di falda da cromo esavalente
DIS 04 - Batteri e materiali adsorbenti per la rimozione dell’arsenico dalle acque
DIS 05 - Celle a combustibile microbiche per depurazione di acque reflue e fanghi
DIS 06 - Trattamento in situ mediante biobarriera di acque sotterranee contaminate da idrocarburi del petrolio
DIS 07 - Filtex: filtranti per la separazione di liquidi immiscibili
DIS 08 - Apparato e procedimento per la riduzione del contenuto degli ossidi di azoto nei gas esausti di sistemi di combustione
DIS 09 - Rimozione di metalli pesanti da reflui industriali mediante cellule batteriche
DIS 10 - Problematiche odorigene nei casi di bonifica
DIS 11 - Nanoparticelle e aggregati magnetici anfifilici per la rimozione di idrocarburi e loro sintesi
DIS 12 - Produzione di gas di sintesi da CO2 e H2S
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione entro lunedì 20 giugno registrandosi tramite l’apposito form. Invitiamo a segnalare nel campo “settore di attività” il codice delle proposte tecnologiche di possibile interesse (DIS 01-DIS 12),
Contatti
Desk Innovazione e Tecnologie, Elena Ghezzi, tel. 0258370.382, e-mail: deskinnovazione@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento