Nuova strategia europea di normazione

Rafforzata la collaborazione tra le organizzazioni europee di normazione e la Commissione UE per supportare la competitività nel mercato globale e sostenere le transizioni green e digitale dell’ecosistema industriale UE.

Premessa

Gli standard, frutto dell’attività di normazione tecnica riconosciuta con il Reg. UE 2015/2012, sono alla base del mercato unico dell'UE e forniscono indiscussi vantaggi alle imprese produttrici e a clienti e consumatori poiché il rispetto delle norme armonizzate:

  • garantisce che i prodotti siano in linea con il diritto dell'UE,
  • aiuta a dimostrare l'interoperabilità di prodotti e servizi, con conseguente riduzione dei costi,
  • promuove l'innovazione e la competitività,
  • migliora la sicurezza degli utilizzatori,
  • assicura la tutela dell’ambiente.

Le norme armonizzate sono norme europee sviluppate su richiesta della Commissione da un'organizzazione europea di normalizzazione riconosciuta (CEN, CENELEC o ETSI) che, una volta accettate, diventano parte del diritto dell'UE e conferiscono ai produttori che la utilizzano nel mercato unico una presunzione di conformità ai requisiti della legislazione, contribuendo a ridurre i costi per le piccole imprese.

Il processo si basa su un partenariato pubblico-privato tra la Commissione e la comunità di normazione, in cui la divisione dei ruoli e delle responsabilità è guidata dal Reg. UE 2015/2012.

 

La nuova strategia europea di normazione

Il ritmo veloce dell'innovazione, le ambizioni in ottica green and digital e le implicazioni degli standard tecnologici richiedono un approccio sempre più strategico alla standardizzazione; pertanto, la Commissione Europea ha pubblicato una nuova strategia di normalizzazione che delinea l’approccio alle norme all'interno del mercato unico e a livello mondiale, con l’obiettivo di

supportare al meglio la competitività e l’autonomia strategica dell’Europa, facilitare l’adozione delle innovazioni europee sul mercato globale e assicurare che le norme, anche internazionali, siano in linea con gli interessi e i valori dell’Europa.

Le organizzazioni europee di normazione - CEN e CENELEC – hanno assicurato il proprio supporto impegnandosi ad una collaborazione ancora più forte e ad ampliare la propria portata ai tavoli di normazione internazionale.

La strategia presentata propone cinque insiemi chiave di azioni:

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024