Lean Management e Sistema di Gestione, fedeli alleati dell’azienda

Le imprese si trovano ad affrontare una sfida importante: digitalizzazione e tecnologie emergenti comportano sulla progettazione, lo sviluppo, la distribuzione e il monitoraggio dei propri processi chiave, impatti da cui saper trarre vantaggio competitivo.

Informazioni

Per accompagnare l’inevitabile quanto sperato cambiamento, a tutti i livelli e attraverso tutte le funzioni aziendali, è necessario un lavoro di pianificazione accurata, che consenta di individuare tutti i rischi – opportunità comprese – al fine di definire azioni che indirizzino le possibili conseguenze sui risultati attesi.

L’utilizzo di un approccio sistematico per condurre le fasi di definizione di un piano d’azione, operatività, monitoraggio e analisi risulta basilare per garantire all’azienda la capacità di rispondere in maniera flessibile al cambiamento e di individuare le risorse necessarie affinché lo stesso venga gestito consapevolmente ed efficacemente.

Tra gli strumenti a disposizione delle imprese, un ruolo importante è affidato a Sistema di Gestione per la qualità e Lean Management che propongono metodologie e approcci strutturati grazie ai concetti base su cui si fondano:

  • Leadership
  • Coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni
  • Miglioramento continuo
  • Risk-Based Thinking
  • Approccio per processi e obiettivi
  • Applicazione del ciclo Plan-Do-Check-Act

L’Area Industria Energia e Innovazione di Assolombarda supporta le Associate impegnate a consolidare e standardizzare queste pratiche, come base di partenza per cogliere le opportunità di cambiamento.

Insieme possiamo:

Contatti

Giulia Valente, telefono 0258370.331, e-mail 

Viviana Palmieri, telefono 0258370.623, e-mail  

Sede di Pavia: telefono 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024