La nuova norma ISO 9001: cosa cambia per le imprese. Monza, 20 giugno

Sintesi delle novità introdotte dalla ISO 9001:2015.

Informazioni principali

La nuova norma ISO 9001: cosa cambia per le imprese

Organizzato da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

20 giugno 2016, ore 15.00-17.30

Sala Giunta, viale Francesco Petrarca 10, Monza

Informazioni

L'incontro intende informare le imprese sulle novità arrecate dalla versione 2015 della norma ISO 9001 (Sistemi di gestione per la Qualità).
La norma introduce il concetto di “contesto” dell’Organizzazione, quale insieme di fattori interni (es. valori, cultura, prestazioni) ed esterni (es. di mercato, sociali, culturali) alla stessa, da correlare con la comprensione delle esigenze e delle aspettative delle “parti interessate”, tra le quali ritroviamo clienti, fornitori, soci e personale dell’Organizzazione.
Inoltre, introduce il risk-based thinking, pensiero basato sulla valutazione dei rischi connessi ai processi e all’intero sistema di gestione. L’intento é sensibilizzare le Organizzazioni ad individuare fattori interni ed esterni che possano influenzare la propria operatività, considerandone i rischi e le opportunità. Il rischio rappresenta tutto ciò che la presenza dell’incertezza può causare, nel bene (“opportunità”) e nel male (“rischio puro”).
Rilevante importanza viene data alla leadeship non più come fattore da delegare, ma come parte integrante dell’organizzazione a tutti i livelli.
Rispetto alla versione ISO 9001:2008, la norma sostituisce i termini “documenti” e “registrazioni” con “conservare informazioni documentate”, per identificare le registrazioni che danno evidenze della conformità ai requisiti, mentre parla di “mantenere informazioni documentate”, per individuare documenti o procedure documentate.
Questo comporta anche per l’auditor dell’Organismo di Certificazione un cambiamento rispetto alle ricerca delle “evidenze” che avviene sempre di più attraverso l’intervista, con maggiore attenzione agli aspetti di comunicazione.

Contenuti

L'incontro tratterà in particolare gli aspetti seguenti:

Introduzione alla ISO 9001:2015

1. Cambiamenti e transizione
2. HLS – High Level Structure
3. Struttura della ISO 9001:2015
4. Principi di gestione per la qualità
5. Contesto dell’Organizzazione
6. Risk-based thinking
7. Approccio per processi
8. Leadership
9. Comunicazione
10. Informazioni documentate
11. Valutazione dei processi
12. Analisi dei rischi
13. Nuovo approccio per l’auditor

Susanna Rossi e Gianfranco De Palma – RINA Services S.p.A.

L’applicazione della ISO 9000: testimonianza aziendale
Responsabile Qualità - Espresso Service S.r.l.

Il supporto di Assolombarda Servizi per un’attuazione di successo della nuova norma ISO 9000
Simona Arosio – Assolombarda Servizi

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa, tel. 0258370.321, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024