La comunicazione interna dell’impresa: come utilizzare il flusso delle informazioni - Corso Consorzio Qualità, 27 novembre
Metodi e strumenti per ottimizzare tutti i processi presenti in azienda con cui si creano e scambiano messaggi e informazioni.
Assolombarda segnala che il Consorzio Qualità organizza il corso a pagamento "La comunicazione interna dell’impresa – Come utilizzare il flusso delle informazioni'' che si svolgerà il 27 novembre dalle 9.30 alle 17.30 presso la sede di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano.
Obiettivi
Il corso parte dal presupposto che la comunicazione è fondamentale per la gestione e lo sviluppo delle organizzazioni.
All’interno dell’impresa la comunicazione rappresenta l’insieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e d’informazioni attraverso le reti relazionali che costituiscono la struttura dell’organizzazione.
In questo senso la comunicazione deve tenere conto delle finalità, delle competenze e degli obiettivi di tipo organizzativo per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azienda.
Che si tratti di esercizio di attività interne dedicate ai processi di business o di attività informativa o formativa, o di attività creativa dedicata a generare nuove conoscenze o idee, la comunicazione è una straordinaria risorsa, di cui il management deve avere consapevolezza.
Il corso illustra quanto sia importante evolvere nei diversi aspetti della comunicazione e tende a inquadrarla come processo e sistema; fornisce spunti di riferimento che si possono sviluppare in azienda; chiarisce che la comunicazione interna - come sistema - deve essere documentata, applicata, misurata e, infine, riesaminata per rendere i flussi delle informazioni sempre più efficaci.
Contenuti
Il corso affronterà i temi seguenti:
- comunicazione nella vita umana e nell’organizzazione;
- tendenze per connotare la comunicazione (funzionale, informativa, formativa, creativa) nell’ambiente di lavoro;
- modello del processo di comunicazione e fattori condizionanti;
- identificazione e gestione della comunicazione nei processi dell'impresa (manufacturing/servizi) - collegamenti con il Sistema Gestione Qualità/Sicurezza/Ambiente aziendale ;
- modalità organizzative per comunicare meglio e più efficacemente;
- sistemi/strumenti aziendali per la comunicazione più utilizzati oggi;
- ruolo del piano della comunicazione (esempio di schema e illustrazione di come si costruisce) e sua utilità per tenere sotto controllo i flussi comunicativi;
- riesame dell’adeguatezza e dell’efficacia della comunicazione;
- regole utili da considerare nella comunicazione (suggerimenti);
- discussione delle esperienze con i partecipanti.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori, amministratori delegati, responsabili risorse umane, responsabili del sistema di gestione per la qualità, formatori interni.
Docente
Il docente sarà Filippo Barbarino, Studio Ing. Filippo C. Barbarino.
Quota e condizioni di partecipazione
La quota di adesione al corso è di 130,00 euro più I.V.A. 21% per partecipante.
Il numero di partecipanti al corso è limitato a 20.
Il corso è riservato ai soci del Consorzio Qualità. Le aziende che desiderano partecipare, ma non sono ancora iscritte al Consorzio, devono farlo compilando e inviando via fax la scheda di iscrizione al Consorzio e pagando una quota una tantum di 300,00 euro.
Modalità di iscrizione
Le aziende interessate devono:
- compilare la scheda di iscrizione (vedi elementi correlati) e inviarla via fax allo 0258370537;
- attendere la conferma di iscrizione al corso da parte del Consorzio, prima di pagare la quota di adesione.
Contatti
Consorzio Qualità, tel. 0258370.713, fax 0258370537, e-mail info@consorzioqualita.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento