L’adeguamento alla ISO 9001:2015: indicazioni operative, suggerimenti, testimonianze. Incontro, 24 gennaio

La norma ISO 9001:2015, quale strumento di supporto al business, spinge le imprese a definire obiettivi concreti al fine aumentare la propria competitività sul mercato, considerando il contesto di riferimento, coinvolgendo le parti interessate e valutando rischi e opportunità degli aspetti strategici e dei processi interni.

Informazioni

Mancano pochi mesi alla scadenza del periodo di adeguamento alla norma ISO 9001:2015. Tutte le imprese già certificate in conformità alla versione 2008 dovranno adeguare entro il 15 settembre 2018 il proprio Sistema di Gestione ai nuovi requisiti.

La norma ISO 9001:2015 valorizza le prestazioni delle organizzazioni, focalizzandosi sul Risk-Based Thinking quale elemento preventivo per il raggiungimento degli obiettivi. Gli strumenti aziendali utilizzati per competere nel mercato entreranno a far parte del Sistema di Gestione per la Qualità per soddisfare i requisiti della norma.

L’incontro si propone di fornire una panoramica operativa su cosa cambia con la nuova norma e su come applicare una metodologia operativa snella e efficace. Saranno inoltre esposte alcune testimonianze: referenti aziendali che hanno già avuto modo di adeguare il proprio Sistema di Gestione per la Qualità.

Contenuti

L’incontro tratterà gli aspetti seguenti:

  1. ANALISI DEL CONTESTO E DELLE PARTI INTERESSATE - Riconoscere i punti deboli aziendali e le opportunità di miglioramento e innovazione;
  2. GESTIONE DEL RISCHIO – Approccio basato sui rischi attraverso il Risk Based Thinking. L’analisi degli scenari positivi e negativi che potranno essere correlati alle decisioni aziendali, come modello di gestione;
  3. PIANIFICAZIONE - Ricercare, definire e raggiungere obiettivi che garantiranno un’evoluzione dell’organizzazione;
  4. LEADERSHIP – l’Imprenditore, la Direzione quali motori e propulsori del cambiamento;
  5. DISCREZIONALITÀ DELLA ISO 9001:2015 – Ogni impresa può scegliere le modalità concrete da mettere in atto per soddisfare i requisiti della norma.

Questi argomenti saranno illustrati da Susanna Rossi (RINA) e Gianfranco De Palma (RINA), nonché da Bruno Rinaldi (Quality Manager di Assolombarda Servizi). Inoltre verranno illustrate le testimonianze aziendali di Paolo Chiorboli (‎Messaggerie Italiane e MF Ingrosso) e di Giorgio Spadoni (Omtra Srl)

 

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on-line utilizzando la funzione ‘Iscriviti a questo appuntamento’.

 

Contatti

Area Industria e Innovazione, Fabrizio Lain, tel. 0258370237, e-mail .

Azioni 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024