Inaugurazione del Laboratorio 3DMetal - Università degli Studi di Pavia, 6 dicembre

Il nuovo laboratorio di manifattura additiva metallica nasce dalla sinergia delle aziende Fluid-o-Tech e La Marzocco con l’Università degli Studi di Pavia. Inaugurazione il 6 dicembre, ore 12, presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura in via Ferrata 3 a Pavia.

Il giorno 6 dicembre 2018, alle ore 12.00, si inaugura a Pavia il nuovo laboratorio di manifattura additiva 3DMetal@UniPV. La cerimonia avrà luogo presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, in via Ferrata 3, Pavia.

Il laboratorio nasce dalla sinergia delle aziende manifatturiere Fluid-o-Tech e La Marzocco con l’Università degli Studi di Pavia, che ha permesso l’acquisto di una linea produttiva completa di stampante metallica con tecnologia a letto di polvere (Renishaw AM400), forno per i trattamenti termici, centro di lavoro verticale per post lavorazione e unità di sabbiatura.
Il laboratorio ha lo scopo di produrre componenti metallici dal design innovativo di interesse dei partner industriali e di svolgere attività di ricerca sull’ottimizzazione dei dispositivi e la simulazione del processo di manifattura additiva.

Alla cerimonia interverranno:

  • Diego Andreis, Amministratore Delegato di Fluid-o-Tech;
  • Guido Bernardinelli, Amministratore Delegato de La Marzocco;
  • Fabio Rugge, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia;
  • Ferdinando Auricchio, Responsabile scientifico del gruppo di Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati dell’Università degli Studi di Pavia.

Contatti e modalità di iscrizione

Le aziende interessate a partecipare all'inaugurazione, possono inviare un'e-mail a: 

Area Industria e Innovazione, Elena Ghezzi, e-mail tel. 02 58370.382.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024