Gestire la continuità della Supply Chain - Documentazione

Disponibili gli atti dell'approfondimento sul ruolo strategico del processo di acquisto per la continuità aziendale.

Informazioni

Gli accadimenti degli ultimi anni hanno evidenziato in modo chiaro l’impatto della catena di fornitura sulla capacità dell’impresa di garantire la continuità operativa, sia essa produttiva o incentrata sull’erogazione di servizi.

L’integrazione delle aziende in filiere globali comporta notevoli opportunità per l’accesso al mercato ma, allo stesso tempo, richiede una gestione strutturata e costante di un più variegato numero di fattori.

Nell’attuale contesto V.U.C.A. – Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity - in cui le imprese si trovano a operare, è necessaria un’evoluzione nell’approccio alla Supply Chain sotto due aspetti in particolare:

  • il processo di rating dei fornitori, che deve tener conto di categorie e criteri ulteriori rispetto ai più tipici legati alle performance (qualità, rispetto dei tempi, ecc.) sia in fase di selezione che in fase di ri-valutazione degli stessi;
  • un modello organizzativo più flessibile e il ripensamento e potenziamento delle skills, necessari a una maggior autonomia decisionale in situazioni di urgenza.

Allo scopo di incentivare una gestione integrata, con il coinvolgimento di più aree dell’azienda, il webinar si rivolge sia alle figure operanti nella funzione acquisti che in ambito HR, soprattutto con ruolo decisionale.

La videoregistrazione del webinar e le presentazioni scaricabili sono disponibili al link.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, Giulia Valente, tel. 0258370.331, e-mail 

Sede di Pavia: Pietro Ferrari, telefono 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024