Expo tecnologie per l'agroindustria - Pavia, 4 aprile 2025

Presso l'Università di Pavia si terrà l'esposizione delle tecnologie e dei risultati dei progetti di ricerca finanziati da NODES per l'agroindustria sostenibile e digitale. Spazio anche ai one-to-one con gli espositori.

Il 4 aprile 2025, l'Università di Pavia ospita il road show 'Sostenibilità e Digitalizzazione nell'Agroindustria Primaria' organizzato dallo Spoke 6 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES, presso la sede centrale dell'ateneo in Piazza Leonardo da Vinci 5 a Pavia.

La partecipazione è gratuita e aperta a imprese, investitori, startup e stakeholder interessati a conoscere le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e sostenibili per il futuro dell'agricoltura.

Visitando gli stand espositivi, si avrà l’opportunità di conoscere e "toccare con mano" le tecnologie sviluppate e i risultati concreti dei progetti finanziati dallo Spoke, quali bandi a cascata per imprese, proof-of-concept, dottorati industriali e progetti bandiera.

I temi rappresentati sono la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, l’automazione e la robotica, l’agricoltura sostenibile e l’applicazione sperimentale di nuove tecnologie.

E' disponibile l'elenco degli espositori. Le aziende possono richiedere sin d'ora degli appuntamenti one-to-one tramite la pagina dedicata.

Programma dell'evento

  • 10.00 Registrazione partecipanti
  • 10.30 Sessione plenaria con interventi introduttivi
  • 11.00 Apertura della fiera espositiva e area Agorà
  • 11.30 - 14:30 Spazio meeting 1-to-1
  • 13.00 - 14.00 Pranzo di networking
  • 15.00 Chiusura lavori

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 31 marzo.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, e-mail , tel. 0258370.227.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024