CYBER 4.0, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione tecnologica

È stato pubblicato il Bando 1/2024 di Cyber 4.0, che finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 70% dei costi ammissibili, con un limite massimo di 400.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 maggio 2024.

CYBER 4.0 è il partenariato pubblico-privato costituito per gestire il Centro di Competenza ad alta specializzazione sulla cybersecurity promosso e finanziato dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Con il bando recentemente pubblicato, CYBER 4.0 intende supportare la realizzazione di progetti volti ad aumentare la maturità tecnologica o TRL di soluzioni innovative per il miglioramento di prodotti, processi e servizi altamente innovativi nell'ambito delle seguenti aree tematiche: Cybersecurity Core; Space; Health; Automotive.

Beneficiari

Imprese di qualsiasi dimensione, anche in partenariato, costituite e iscritte al Registro Imprese e non identificabili come "imprese in difficoltà". Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuali esclusivamente come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca, ricerca contrattuale e servizi di consulenza.

Per i progetti ammessi al finanziamento e svolti in Raggruppamento, il partenariato deve essere formalizzato mediante la costituzione di: ATS o ATI oppure altra forma di coordinamento di natura contrattuale equipollente in uso nello Stato italiano redatta per atto pubblico notarile.

Dotazione

L’importo complessivo delle risorse stanziate per questo bando è pari a euro 2.500.000 così suddivisi per area tematica:

A) Cybersecurity Core: euro 1.000.000
B) Space: euro 500.000
C) Health: euro 500.000
D) Automotive: euro 500.000

Interventi ammissibili

Il bando intende supportare la realizzazione di progetti in ciascuna delle seguenti aree tematiche e filoni di ricerca:

A) Cybersecurity Core:

  1. Intelligenza artificiale.
  2. Blockchain.
  3. Crittografia e applicazioni.

B) Space:

  1. Protezione di risorse critiche.
  2. Protocolli di comunicazione satellitari sicuri.
  3. Sfruttamento dei dati satellitari.

C) Health:

  1. Protezione dei dati.
  2. Tecnologie sicure per la telemedicina.
  3. Anticontraffazione nel settore farmaceutico.

D) Automotive:

  1. Sicurezza del veicolo.
  2. Sicurezza del software e delle stazioni di ricarica.
  3. Sicurezza della persona.

I progetti, inoltre, dovranno partire da un TRL pari almeno a 5 e raggiungere, al termine delle attività, un livello superiore (da 7 a 9), rispettando il "Principio DNSH – Do No Significant Harm".

Spese ammissibili

  • costi di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui vengano impiegati nel progetto;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali, nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto. Sono ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature;
  • costi per collaborazioni e consulenze per ricerca, sviluppo e innovazione con soggetti pubblici e privati;
  • costi per l’acquisto di brevetti o licenze acquisiti a normali condizioni di mercato;
  • costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi di personale.

L’ammissibilità delle spese decorre dalla data di inizio lavori. Le proposte dovranno utilizzare una o più tecnologie sulle quali il Competence Center CYBER 4.0 abitualmente opera e/o utilizzare competenze di CYBER 4.0, includendo CYBER 4.0 come fornitore di servizi e per un importo pari almeno al 20% dei costi totali di progetto.

Le proposte progettuali devono prevedere attività con una durata non superiore a 12 mesi (prorogabili di altri 3) a partire dalla data ufficiale di inizio progetto.

Agevolazione

  • Ricerca industriale: 70% Micro e Piccole imprese, 60% Medie imprese, 50% Grandi imprese
  • Sviluppo sperimentale: 45% Micro e Piccole imprese, 35% Medie imprese, 25% Grandi imprese
  • Regime: GBER art. 25.

Il contributo a fondo perduto erogabile sarà non superiore ad euro 400.000 per i progetti rientranti nell’area tematica Cybersecurity Core e non superiore ad euro 300.000 per i progetti rientranti nelle altre aree tematiche, indipendentemente dal numero di proponenti.

Presentazione e valutazione della domanda

La domanda di presentazione dei progetti deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o dal suo procuratore speciale e inviata via PEC all’indirizzo cyber4.0@pec.it entro le ore 14.00 del 30 maggio 2024, allegando la modulistica indicata nel bando.

I criteri di valutazione delle proposte progettuali si ispirano a quelli del Programma Quadro per la Ricerca Europea, e si articolano quindi in Qualità scientifica e tecnologica, Impatto e Implementazione.

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione –  - tel. 0258370634/552

Area Credito e Finanza - fin@assolombarda.it - tel. 02.58370703

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Lug

Incentivi per la ricerca & sviluppo collaborativa in Regione Lombardia

hh 16:45 - 18:30

4 Lug

La sostenibilità nell’imballaggio farmaceutico. Dal materiale al fine vita.

hh 10:00 - 13:00

Presentazione del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile - MOST: le iniziative e le opportunità di finanziamento per la R&S delle imprese. Webinar, 15 marzo 2024

Presentazione del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile - MOST: le iniziative e le opportunità di finanziamento per la R&S delle imprese. Webinar, 15 marzo 2024

Il fornitore giusto: esserlo, sceglierlo, diventarlo – Appuntamento di approfondimento, 30 Novembre 2023

Il fornitore giusto: esserlo, sceglierlo, diventarlo – Appuntamento di approfondimento, 30 Novembre 2023

Il cambiamento continuo come opportunità per competere. Incontro, 9 novembre 2022

Il cambiamento continuo come opportunità per competere. Incontro, 9 novembre 2022

IDROGENO JRP, la filiera per le applicazioni della risorsa chiave per il futuro. Webinar, 25 ottobre 2022

IDROGENO JRP, la filiera per le applicazioni della risorsa chiave per il futuro. Webinar, 25 ottobre 2022

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda