Conformità di prodotto - Additivi e aromi alimentari

L'EFSA ha aggiornato la sua valutazione dei rischi legati all’uso del biossido di titanio (E171) come additivo alimentare.

Quadro legislativo europeo

L’utilizzo degli additivi alimentari autorizzati è regolamentato dalla legislazione europea secondo il Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio al fine di assicurare un efficace funzionamento del mercato interno garantendo al contempo un elevato livello di tutela della salute umana e di protezione dei consumatori, comprese la tutela dei loro interessi e le prassi leali nel commercio degli alimenti.

Ai sensi del suddetto regolamento, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare EFSA è stata incaricata di rivalutare tutti gli additivi alimentari autorizzati per l'uso nell'UE prima del 20 gennaio 2009 secondo il programma stabilito nel Regolamento UE 257/2010; la scadenza per il completamento della rivalutazione di tutti gli additivi alimentari era il 2020, tuttavia, data la grande mole di lavoro, è probabile che il programma prosegua oltre tale data.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024