Assolombarda punta alla Milano smart per competere nel mondo

Alla luce dei trend di urbanizzazione della popolazione in atto nel contesto Europeo e del nuovo ruolo delle Città quale luogo dell’innovazione e anello di congiunzione di una pluralità di attori, il presente policy brief si propone di suggerire possibili indirizzi per il Comune di Milano volti a rafforzare la propria posizione rendendo il territorio ancora più attrattivo e creando un ecosistema digitale competitivo.

Gli spunti qui discussi emergono dalle evidenze risultanti dal percorso di ricerca  “Crescita digitale ed opportunità per l'area metropolitana di Milano” condotto da SDA Bocconi School of Management nel corso del 2016 e che ha analizzato i seguenti ambiti:

  • i pilastri della smart city per cittadini e imprese di Milano, rispetto alle dimensioni di rilevanza e adeguatezza;
  • la domanda prioritaria rispetto ad aree di servizio e ad una selezione di servizi di e-government erogati al territorio oggetto di precedenti ricerche condotte da Assolombarda nel corso del 2014
  • il modello di business del Comune di Milano, confrontandolo con la realtà di altre amministrazioni comunali a livello europeo, simili per dimensioni e ruolo pivotale per la competitività dei territori di riferimento.

Al fine di consolidare il proprio posizionamento, emergono per la Città di Milano le seguenti opportunità:

  • Investimenti sinergici, mirati e guidati dal Comune. A fronte di limiti esogeni non governabili dall’Amministrazione comunale, si rileva per Milano l’opportunità di un rafforzamento della sostenibilità del modello attraverso la maggiore enfasi all’attivazione di forme di finanziamento complementari quali, ad esempio, forme di partenariato pubblico-privato “PPP 2.0” attente alle dimensioni di economicità e impatto sociale.
  • Agire sulla strategia. Per Milano emerge l’opportunità di una esplicitazione del legame tra gli obiettivi strategici dell’Ente e il ruolo della trasformazione digitale utile alla concentrazione delle risorse verso le priorità identificate e al rafforzamento del proprio modello di governance caratterizzato da una ownership organizzativa coordinata a livello inter-istituzionale;
  • Creare un linguaggio comune. Il coordinamento e la comunicazione tra i diversi stakeholder consentono il perseguimento di obiettivi condivisi e coerenti, e la continuità informativa tra i soggetti che concorrono al perseguimento degli stessi. In tale prospettiva, la concreta attuazione di logiche di co-produzione e co-creazione di valore richiedono una maggiore attenzione al ruolo di cittadini e imprese quali attori del cambiamento. 

In conclusione, la strada del cambiamento è tracciata e obbligata. Le scelte che Milano adotterà nei prossimi anni congiuntamente alla capacità della città di esplorare ed agire il proprio modello e cogliere le opportunità identificate, ne determineranno il successo nel lungo periodo.

In allegato è possibile scaricare la ricerca “Crescita digitale ed opportunità per l'area metropolitana di Milano” .

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024