Alla scoperta delle tante best practice dell’Internet of Things

Numerosi casi di successo documentano come le tecnologie IoT consentano di innovare processi produttivi e modelli di business. Questi esempi sono disponibili sulla piattaforma Bussola 4.0.

Tra le tecnologie che stanno rivoluzionando molti settori, a cominciare dal manifatturiero, l’Internet of Things è probabilmente una delle più pervasive. Le sue tante declinazioni contribuiscono a potenziare l’efficienza dei processi, a ridurre gli errori e a ottimizzare le prestazioni. I tanti esempi in merito attestano quanto piattaforme e sensoristica IoT aiutino le aziende a cogliere alcuni dei principali vantaggi di Industria 4.0, ponendo le basi per una maggiore resilienza, sostenibilità e competitività sia dei flussi produttivi sia delle organizzazioni nel loro complesso.

Esempi di impiego dell’IoT

I nomi di realtà aziendali del calibro di Airbus, Rolls-Royce e Daimler Truck North America probabilmente non hanno bisogno di particolari delucidazioni. Si tratta di marchi molto conosciuti che hanno lasciato un’impronta nei rispettivi comparti, presidiati tuttora all’interno di un percorso che passa necessariamente dalla digital transformation. Ad accomunare questi brand è l’utilizzo dell’IoT come leva di miglioramento dei processi produttivi e come strumento che sta ridisegnando la loro offerta sui mercati contemporanei.

Anche sul territorio italiano, l’IoT sta diventando una tecnologia e un abilitatore diffuso in svariate applicazioni di fabbrica, introducendo innovazioni a vari livelli, sia di prodotto sia di processo.

Un esempio di innovazione di prodotto resa possibile dall’IoT viene dal settore sanitario. Con il supporto di Cefriel, Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, un’azienda italiana a conduzione familiare ha implementato una bilancia smart per migliorare il processo di raccolta del sangue, regolando il flusso sanguigno e raccogliendo dati che hanno generato un cambiamento significativo nelle dinamiche aziendali e una maggiore efficienza operativa.

Case Study → Una bilancia Smart per la raccolta del sangue nelle strutture sanitarie

Sul fronte invece dell’innovazione di processo, si può citare l’esperienza della Rold, azienda del Milanese che si occupa di componentistica per il settore del bianco. Attraverso l’applicazione di sensoristica IoT e l’integrazione dei diversi macchinari, la società ha sviluppato una piattaforma impiegata in tutti i suoi impianti produttivi che si integra con il Manufacturing Execution System (MES) misurando le performance dei macchinari, rilevando i consumi energetici e comunicando mediante gli smartwatch ai lavoratori sul campo alert provenienti da un impianto o messaggi con una richiesta di aiuto.

Case Study → Dati e allarmi della fabbrica in real-time e ready-to-use grazie all'IoT

Bussola 4.0 - La piattaforma di Assolombarda per la Trasformazione Digitale

Quelli elencati finora sono solo alcuni dei case study che si possono annoverare a sostegno dei vantaggi derivanti dall’IoT per le aziende e riportati all’interno della piattaforma Bussola 4.0, che fornisce agli imprenditori e ai manager una guida pratica per comprendere e implementare le tecnologie e i concetti chiave dell'Industria 4.0. Attraverso casi studio ed esempi concreti, le aziende possono apprendere dai successi e dalle sfide affrontate da altri attori di mercato, acquisendo le conoscenze e le competenze necessarie per guidare la propria trasformazione digitale con successo.

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione – innovazione@assolombarda.it - tel. 0258370623/552

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Lug

Incentivi per la ricerca & sviluppo collaborativa in Regione Lombardia

hh 16:45 - 18:30

4 Lug

La sostenibilità nell’imballaggio farmaceutico. Dal materiale al fine vita.

hh 10:00 - 13:00

Presentazione del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile - MOST: le iniziative e le opportunità di finanziamento per la R&S delle imprese. Webinar, 15 marzo 2024

Presentazione del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile - MOST: le iniziative e le opportunità di finanziamento per la R&S delle imprese. Webinar, 15 marzo 2024

Il fornitore giusto: esserlo, sceglierlo, diventarlo – Appuntamento di approfondimento, 30 Novembre 2023

Il fornitore giusto: esserlo, sceglierlo, diventarlo – Appuntamento di approfondimento, 30 Novembre 2023

Il cambiamento continuo come opportunità per competere. Incontro, 9 novembre 2022

Il cambiamento continuo come opportunità per competere. Incontro, 9 novembre 2022

IDROGENO JRP, la filiera per le applicazioni della risorsa chiave per il futuro. Webinar, 25 ottobre 2022

IDROGENO JRP, la filiera per le applicazioni della risorsa chiave per il futuro. Webinar, 25 ottobre 2022

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda