Aggiornamento Normativo: Recepimento italiano Direttiva NIS 2

La "Direttiva 2022/2555 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione" costituisce un importante aggiornamento normativo in materia di sicurezza cibernetica, dedicato a fortificare le misure di protezione contro le minacce informatiche.

La norma introduce diversi aspetti, tra cui l’individuazione dei soggetti critici e importanti, la valutazione del rischio che dovrà essere eseguita preliminarmente all’adozione di misure di sicurezza e la collaborazione tra autorità nazionali.  Per maggiori dettagli riguardanti la direttiva ricordiamo la TIPS n°4 (vedi Contenuti correlati).

Di seguito ricapitoliamo le prossime date da ricordare:

  1. 18 ottobre 2024, data ultima di recepimento della normativa da parte dell'Italia, in qualità di Stato Membro e relativa pubblicazione in gazzetta ufficiale.
  2. Dal 1° gennaio 2025 al 28 febbraio 2025, i soggetti che ritengono di essere critici o importanti dovranno registrarsi al format che verrà messo a disposizione dall’Agenzia per la Cibersicurezza Nazionale (ACN). Seguiranno poi ulteriori atti da parte dell’Agenzia per guidare il recepimento.
  3. Entro il 31 marzo 2025, ACN risponderà alle aziende che si saranno registrate al format.
  4. Tra il 15 aprile 2025 e 31 maggio 2025, si partirà con il percorso di recepimento da parte delle aziende interessate.

Non appena saranno disponibili ulteriori aggiornamenti verranno pubblicati.

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione –  - tel. 02 58370634/552

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Apr

Zona Sud Est - L'intelligenza artificiale per le imprese

hh 17:30 - 19:30

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024