Intelligenza Artificiale: Voce alle imprese – Un confronto tra imprese e istituzioni nell'ambito degli EU Industry Days per definire una strategia A.I. del futuro. Milano 21 marzo

Il workshop, organizzato nell'ambito degli EU Industry Days della Commissione Europea, presenterà i principali trend tecnologici in ambito Intelligenza Artificiale con dei focus su alcune filiere industriali (ICT, life science, meccatronica, design e arredo).

Intelligenza Artificiale: Voce alle imprese – Un confronto tra imprese e istituzioni nell'ambito degli EU Industry Days per definire una strategia A.I. del futuro
21 marzo 2019, ore 9.30-13.00
Assolombarda, via Pantano 9, Milano - Sala Camerana 6° Piano
Partecipazione gratuita

Informazioni

Ore 9.30

Registrazione partecipanti

Ore 10.00

Saluti introduttivi

Enrico Cereda, Vice Presidente Internazionalizzazione ed Europa Assolombarda

Ore 10.15

Europa digitale dopo il 2020

Lucilla Sioli, Director for Artificial Intelligence and Digital Industry, European Commission

Ore 10.40

Il digitale per l’innovazione in Lombardia

Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Regione Lombardia

Ore 11.00

Le sfide e le innovazioni del manifatturiero del futuro

Rossella Luglietti, General Manager World Manufacturing Foundation

Ore 11.15

Intelligenza artificiale: lo stato dell'arte in Italia

Giovanni Miragliotta, Direttore Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano

Ore 11.30

 Tavola Rotonda: “Intelligenza artificiale e Trend tecnologici: le esperienze delle imprese” 

    • Alessandro La Volpe, Vice President IBM Italia 
    • Ernesto Santini, Group VP for Innovation and Systems, Legrand BTicino 
    • Gianluigi Viscardi, Presidente Cosberg 
    • Stefano Zagnoni, Head of Digital & Innovation, Janssen-Cilag
Ore 12.30

Il contributo di Confindustria per la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale

Andrea Bianchi, Direttore Politiche Industriali, Confindustria

Ore 12.45

Conclusioni

Modera i lavori: Simone Cerroni, giornalista Class CNBC - Italia 4.0

Ore 13.00

Networking light lunch

Modalità di iscrizione

Le aziende interessate devono iscriversi al seguente link.

Contatti

Area Affari Istituzionali, Margherita Kosmala, tel. 02 58370.321, e-mail: .

Area Industria e Innovazione, tel. 02 58370.227, e-mail: 

Azioni 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024