Marchi e design: come proteggere i propri prodotti

Inizio 
09/05/2013 alle 10:00
Fine 
09/05/2013 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Le caratteristiche e i vantaggi degli strumenti di tutela della proprietà industriale con specifico riferimento ai marchi e al design.

Informazioni

Scopo dell'incontro è quello di fornire una panoramica di due importanti strumenti di protezione dei prodotti e dei beni di un'azienda, quelli offerti dal marchio e dal design.

Verranno esaminate le caratteristiche, le funzioni e le potenzialità di questi diritti di proprietà industriale che in un momento di difficoltà economica possono costituire un valore aggiunto per un'impresa e un efficace mezzo concorrenziale.

Saranno approfondite le strategie per la protezione e valorizzazione di un prodotto nell'ottica di preservare un bene aziendale ma anche di reagire di fronte ad episodi di violazione e imitazione, già in atto o anche solo temuti. Verrà analizzata la possibilità di ottenere una duplice protezione per uno stesso prodotto, sotto l'aspetto del marchio e del design, così come di "correre ai ripari" e tutelare validamente il prodotto anche se è già presente sul mercato.

L'incontro avrà un taglio molto pratico; una parte significativa sarà destinata ad approfondire i più recenti casi esaminati dalla giurisprudenza o dall'Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI), anche rispondendo alle domande dei partecipanti.

Destinatari

Imprenditori, responsabili settori ricerca e sviluppo, legale, marketing.

Contenuti

L'incontro tratterà in particolare i seguenti argomenti:

  • linee guida sulla protezione, marchi e design: entrambi necessari?;
  • le varie forme di tutela a confronto: casi pratici;
  • non ho tutelato il prodotto: sono comunque protetto?;
  • strumenti di prevenzione o di reazione: quale scegliere.

Relatori

I relatori dell'incontro saranno Fabio Siniscalco e Angela Zampetti della Coloberti & Luppi Srl.

Documentazione

La documentazione dell'incontro è disponibile in questa pagina.

Contatti

Area Mercato e Impresa, Fabrizio Lain, tel. 0258370.237, e-mail fabrizio.lain@assolombarda.it.

Contenuti correlati

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024