L'innovazione che si sostiene - L'industria chimica: dalla ricerca alle applicazioni tecnologiche

Inizio 
19/11/2013 alle 14:30
Fine 
19/11/2013 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda e Politecnico di Milano
Sede 
- Assolombarda - Sala Meregalli (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Quarto e ultimo incontro dedicato alle esperienze di innovazione in sinergia tra imprese e università, che presenterà buone pratiche e un esempio di fruttuosa collaborazione nel settore della chimica verde.

Informazioni

L’incontro presenterà come l’industria chimica e di processo si stia evolvendo sempre più in un'ottica di sostenibilità, anche grazie alla collaborazione tra mondo delle imprese e mondo accademico. Saranno illustrati gli strumenti, le metodologie e le modalità di aggregazione per affrontare con efficacia le sfide tecnologiche di efficienza energetica, sostenibilità ambientale, zero-emission, zero-km, in linea con le nuove direttrici comunitarie (Horizon 2020 ed Energy roadmap 2030).

I temi trattati si focalizzeranno su:

  • competenze presenti al Politecnico di Milano nel settore dell’Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali;
  • strumenti a disposizione delle imprese che desiderano innovare (es. i laboratori tradizionali e virtuali, gli impianti pilota, ecc.);
  • alcuni progetti significativi di collaborazioni sinergiche con imprese: Cluster Nazionale e Regionale sulla Chimica Verde, SCOOP (Bulk Supply Chain Management) e Biorefill (applicazione del framework di bioraffineria al biogas).

Relatori

Relatori dell'incontro sono:

  • Flavio Manenti, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" - Politecnico di Milano;
  • Maria Grazia Grottoli, Fondazione Politecnico di Milano.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Documentazione

La documentazione é disponibile in questa pagina.

Contatti

Desk Innovazione & Tecnologie, tel.  0258370.321/382, e-mail elena.ghezzi@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1