Le controversie civili e commerciali: come utilizzare al meglio i servizi offerti dal Tribunale delle Imprese e dalla Camera Arbitrale di Milano

Inizio 
19/11/2015 alle 14:30
Fine 
19/11/2015 alle 17:00
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in collaborazione con Il Tribunale delle Imprese e la Camera Arbitrale di Milano
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Le controversie civili e commerciali e gli strumenti a disposizione delle imprese per la loro risoluzione: i servizi offerti dalla giustizia statale (Tribunale delle Imprese) e dalla giustizia 'alternativa' o 'privata' (arbitrato e mediazione): modalità di accesso, tempi, costi e caratteristiche.

Informazioni

L'incontro intende esaminare e presentare le opportunità offerte - sia dalla giustizia statale che da quella “alternativa” o “privata” -  per una efficiente risoluzione delle controversie di natura civile e commerciale che frequentemente interessano il mondo delle imprese. Vedere rispettati i diritti dell’azienda e l’esecuzione dei contratti rappresenta un fattore chiave per la competitività del nostro sistema economico e per lo sviluppo del Paese. Anche l’evento “controversia” deve quindi essere gestito in modo imprenditoriale, attraverso giudici specializzati e attraverso esperti della materia in grado di risolvere le dispute più rapidamente e di generare minori costi. Specializzazione e competenza tecnica sono infatti caratteristiche tipiche delle Sezioni Specializzate dei Tribunali ordinari e dei servizi di Alternative Dispute Resolution – ADR, come l’arbitrato e la mediazione.  Perciò è di fondamentale importanza che gli operatori conoscano le diverse possibilità - fra loro complementari più che alternative - offerte dall’ordinamento per risolvere i propri contenziosi, nonché le modalità di accesso, i tempi dei vari servizi e, in generale, le loro principali caratteristiche.

Una parte significativa dell'incontro sarà dedicata alle domande dei partecipanti, che potranno riguardare i temi relativi ai “servizi giustizia” del Tribunale delle Imprese e della Camera Arbitrale di Milano e non solo quelli oggetto di approfondimento nelle relazioni.

Ai partecipanti verrà inoltre distribuita una sintetica dispensa realizzata in collaborazione tra Assolombarda, il Tribunale delle Imprese e la Camera Arbitrale di Milano.

Contenuti

14.30 Apertura dei lavori
Antonio Calabrò - Vice Presidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con delega a Legalità e Responsabilità sociale d'impresa
14.45

La giustizia ordinaria: il Tribunale delle Imprese
Marina Tavassi - Presidente del Tribunale delle Imprese presso il Tribunale di Milano

15.30 La giustizia alternativa: arbitrato e mediazione
Stefano Azzali - Segretario Generale della Camera Arbitrale presso la Camera di Commercio di Milano
16.15 Dibattito e chiusura dei lavori

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Mercato e Internazionalizzazione, tel. 0258370.321 e-mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024